Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] , e tuttavia va ricercata per tale eventualità una soluzione alternativa, che potrà passare attraverso il riferimento alle organizzazionisindacali territoriali, in coerenza con quanto già previsto dall’art. 4, co. 2, l. n. 223/1991.
Il collegamento ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] legittimati a far valere la carenza o la falsità delle informazioni. Con riguardo al contenuto della comunicazione alle organizzazionisindacali, la S.C. ha ritenuto che vanno inoltrati – oltre alla data del trasferimento, alle conseguenze per i ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] lgs. n. 150/2015, l’assegno si configura come strumento organizzativo generalizzato di sostegno al lavoratore disoccupato nella ricerca di nuove occasioni di riforme del lavoro relativo ai rapporti sindacali e alla contrattazione collettiva ha un ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] . a e b, t.u.f., secondo cui «il collegio sindacale vigila…» non solo «sull’osservanza della legge e dell’atto costitutivo secondo cui gli organi delegati curano che l’assetto organizzativo, amministrativo e contabile sia adeguato alla natura e alle ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] che svolgono senza fine di lucro attività di natura politica, sindacale, culturale, di istruzione ovvero di religione o di culto» si riflettano sul «regolare funzionamento dell’attività produttiva o dell’organizzazione del lavoro» (v. art. 3, l. 15.7 ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] rapporti restano pur sempre i Decreti del Presidente della Repubblica che recepiscono gli accordi sindacali conclusi tra le amministrazioni e le maggiori organizzazionisindacali dei lavoratori (Rusciano, M.-Treu, T., a cura di, La legge-quadro sul ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] aziendale ma, in questo caso, tali accordi devono essere stipulati di intesa con le organizzazionisindacali territoriali di categoria espressione delle confederazioni firmatarie dell'accordo interconfederale. In alternativa le suddette ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] l’obiettivo di riconfigurare lo statuto di tutte le professioni regolamentate organizzandolo attorno ai principi generali dell’art. 3, co. 5, e dei trasporti;
o) diritto del lavoro, sindacale, della previdenza e dell’assistenza sociale;
p) diritto ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] l’opposizione delle associazioni datoriali, in primis della Confindustria, che pure nel 2005 aveva condiviso con le organizzazionisindacali l’avviso comune, favorevole al recepimento delle direttive sulle SE.
Le novità della legge di stabilità 2016 ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] il principio di maggioranza e neppure il ricorso al referendum confermativo32. L’intesa richiesta fra RSA e organizzazionisindacali territoriali implica probabilmente l’unanimità dei consensi fra sindacati. Ma anche queste regime è ora cambiato dall ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...