Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] assegnazione del controllo contabile al collegio sindacale, nuovi compiti ulteriori sono stati – e, a discrezione della società, possono essere – assegnati all’organo (in materia di antiriciclaggio, di modelli di organizzazione ex d. lgs. 8.6.2001 ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese».
Nella nuova scuola: discussione sulle politiche scolastiche o scontro sull’idea «concertazione» sindacale?, in Federalismi, Editoriale, 6.5.2015.
4 Si v ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] avvertito come più temibile del passato corporativo: l’organizzazione del lavoro dei socialisti, la pretesa di sottoporre a nella scienza giuridica italiana tra contratto di lavoro e Stato sindacale, Milano 2006.
P. Passaniti, Storia del diritto del ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] delle fonti restano dubbi ancora per lo più teorici. Si può comunque rilevare come il coinvolgimento delle organizzazionisindacali può fungere da garanzia per una contrattazione in deroga che sia circoscritta nelle dimensioni ed equilibrata nei ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] da essa prodotti usufruiscono gli stessi cooperatori-organizzatori dell’attività d’impresa, benché la coincidenza di amministrazione (artt. 2524 e 2544, c.c.) e il collegio sindacale (art. 2543, c.c.) ma è consentita anche l’adozione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] costituzionale, distinguendo con forza tra associazionismo sindacale e politico e cogliendo le caratteristiche essenziali facendo discendere, attraverso la propria attività di propaganda e organizzazione sociale, il volere del capo verso le masse, ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] ad applicare non possono essere «inferiori a quelli dettati dai contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni datoriali e sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale nella categoria». Ancora una volta, per salvare la ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] il richiamo al soggetto che svolge un ruolo preminente nell’organizzazione aziendale a stregua di alter ego del datore di lavoro sono settoriali o dipendono dalla stipulazione di specifici accordi sindacali. La Corte di giustizia in ogni caso a ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] da un procuratore o da un rappresentante dell’associazione sindacale cui aderisce o alla quale abbia conferito mandato.
Se per la qualifica rivestita o per obiettivi motivi organizzativi non sia possibile effettuare il trasferimento d’ufficio, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] radicalmente diverso rispetto al passato e di cui facessero parte, oltre alle forze sindacali e della produzione, il Partito nazionale fascista e quella congerie di enti e organizzazioni sorti per plasmare la nuova società voluta dal regime.
E se sul ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...