società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] La s. per azioni ha un’organizzazione di tipo corporativo, basata sulla necessaria presenza di una pluralità di organi. Nel sistema tradizionale, tali organi sono assemblea, amministratori e collegio sindacale, il cui funzionamento è dominato dal ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] richieste, esplicitamente invocati o implicitamente coinvolti, erano sempre i grandi partiti di massa e le organizzazionisindacali. I risultati di un percorso quasi ventennale, dopo l'accelerazione impressagli dalla rivolta studentesca del 1968 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] in un certo senso determinato mutamenti di indirizzo nell'interesse storiografico sull'età contemporanea. Le stesse organizzazionisindacali si impegnarono notevolmente, sollecitate dal nuovo clima e dall'accresciuta importanza del loro ruolo, a ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] una brillante previsione del sorgere di quella che Lenin in termini denigratori chiamava la "coscienza sindacale"; ossia di quell'organizzazione collettiva dei lavoratori intesa a ottenere una quota maggiore dei frutti del capitalismo, piuttosto che ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] divisioni politico-ideologiche all'interno del movimento mutualistico e dell'orientamento spiccatamente politico delle organizzazionisindacali (più interessate alla rappresentanza politica della classe operaia che all'autotutela economica e sociale ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] degli immigrati italiani. Più concretamente in sede partitica e sindacale si operò per facilitare la confluenza dei lavoratori italiani all'estero nei partiti e nelle organizzazioni professionali estere. I socialisti ebbero particolare successo nelle ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] del capitalismo in direzione del socialismo, da realizzarsi sì mediante l'organizzazione della classe lavoratrice da parte dei sindacati e quindi mediante il conflitto sindacale, ma senza il ricorso alla rivoluzione.Il dibattito si sviluppò intorno ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] essere più aperta o più chiusa verso l'esterno, e più o meno organizzata al suo interno.
Diffusa è l'idea che l'associazione si sviluppi in tipi. Per esempio, le associazioni di tipo sindacale o professionale, inclusi certi settori dei servizi (come ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] sessi e delle generazioni. Spesso presentata come la base di ogni organizzazione sociale e come simbolo di unità, di pace e di ordine, lavorare di più. Non ci si dedica più al lavoro sindacale o politico, e il tempo che avrebbe dovuto essere ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] è sotto la tutela della comunità e in cui il sovrano, che deve organizzarne l'applicazione, non ne è la fonte nè il garante, lo Stato non subito necessariamente dei ritardi: quando l'educazione sindacale ne avrebbe potuto favorire l'emergere, il ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...