COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] e XIX sec., Bologna 1981, pp. 265-304. Per l'organizz. e le vicende delle classi lavoratrici, si vedano G. Piemontese, all'avvento del fascismo, Roma 1974); E. Maserati, Il sindacalismo autonomista triestino degli anni 1909-1914, Trieste 1965. Si veda ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] , una radicale riforma agraria, la libertà sindacale e una partecipazione operaia agli utili dell'impresa - 13 luglio 1946, ibid. 1996, ad nomen. Sul L. e il PRI: Organizzazione e politica del PRI 1946-1984, a cura di A. Parisi - A. Varni, ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] motivi di dissenso, soprattutto riguardo al sindacato, che gli anarchici consideravano non, come i sindacalisti, il nucleo di una futura organizzazione statale, ma un semplice strumento di selezione di quadri.
Contemporaneamente il B. si inseriva ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] come Ilreddito nazionale e i compiti di domani (Milano 1917) 0 Nuove forme di organizzazione economica del dopoguerra: il sindacalismo integrale (Brescia 1918) segnarono l'ingresso delle prime tematiche planiste nella cittadella del "volontarismo ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] ambiente imprenditoriale italiano di cui aveva promosso l'organizzazione e il coordinamento.
Quanti ebbero modo di lavorare 1920, Torino 1965, p. 354; M. Abrate, La lotta sindacale nell'industrialismo in Italia (1906-1926), Milano 1967, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] e in novembre alla mostra di studi e bozzetti organizzata dall'Associazione artistica nazionale di via Margutta. Sempre Raphaël.
Nel febbraio 1936 espose tre quadri di fiori alla VI Sindacale del Lazio e in giugno partecipò alla XX Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] 5-8 sett. 1927) illustrò l'organizzazione del lavoro nello stabilimento di Angri, vantando i risultati ottenuti attraverso la costanza dei lavoro, la selezione operaia e soprattutto "la tranquillità sindacale" (Archivio del Gabinetto della Prefettura ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] familiare ben avviata, l'impegno culturale e sindacale e le doti professionali prevalsero di gran .d. [ma 1948]; Il piano regolatore di Bari. Problema centrale della moderna organizzazione urbana, in Boll. dell'Ass. e dell'Ordine degli ing. ed archit. ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] rivoluzionario per scalzare i riformisti della direzione del movimento sindacale. Il G. riuscì a imporre il suo punto cioè di quella parte della frazione comunista distinta dai gruppi organizzati attorno al Soviet e all'Ordine nuovo - lo erano assai ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] Lettera 22.
Della Olivetti, dove fu anche rappresentante sindacale, il L. fu dipendente fino al 1953; continuò nel 1974 i Saggi italiani (Bari), contributi sulla letteratura, organizzati in sezioni dedicate ai poeti, ai prosatori e ai critici ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...