CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] verso l'antiparlamentarismo che segnò la vita della sua organizzazione nel 1918, e quindi dalle svolte degli anni successivi in ottobre si può collegare con i preparativi dell'Unione sindacale italiana per il ritorno del Malatesta in Italia, come ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] nel 1925 pubblicò a Roma il volume La battaglia per lo Stato sindacale, nel quale riproduceva tra l'altro due interviste a Baldesi e a Sollazzo, Bastianini e Crispo Moncada - finì con l'organizzare a Parigi una provocazione contro Cesare Rossi e Carlo ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] 1906.
In tale occasione intervenne a nome della minoranza sindacalista per chiedere che tutte le deliberazioni congressuali fossero sottoposte a referendum fra le organizzazioni territoriali. Poiché tale richiesta non fu accolta, nell'ultima giornata ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] la direzione fino al 1919; si adoperò per la realizzazione e l'organizzazione di nuovi locali a Merca e il suo lavoro permise di raccogliere il suo impegno nella vita pubblica, politica e sindacale: si adoperò in favore della propaganda coloniale e ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] potere (1921-1925), ibid. 1966, pp. 191, 557; II, L'organizzazione dello Stato fascista (1925-1929), ibid. 1968, pp. 94, 280, 1977, pp. 431, 435, 444; F. Perfetti, Il sindacalismo fascista, I, Dalle origini alla vigilia dello Stato corporativo (1919- ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] , stretta fra l'ostilità delle autorità ecclesiastiche e la diffidenza delle organizzazioni del movimento operaio - fu il primo movimento cattolico a condurre sino in fondo, in campo sindacale, una decisa scelta di classe, questo fu dovuto anche alle ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] , riprese il suo posto. nel movimento socialista, non più però sul fronte politico, bensì su quello sindacale dando un rilevante impulso organizzativo e teorico al nascente movimento camerale. Segretario della Camera dei lavoro di Lecco fino al 1905 ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] compiti di consulenza, con Nenni, presso l'organizzazione stampa della Section française de l'internationale la grande guerra, Milano 1926, p. 90; I. De Begnac, L'arcangelo sindacalista (Filippo Corridoni), Milano 1943, pp. 387, 390 s., 458, 637, 641 ...
Leggi Tutto
COSTA, Alda
Alessandro Roveri
Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] 'amicizia che continuerà anche negli anni della dittatura fascista.
Particolarmente preziosa fu l'attività politica, sindacale, giornalistica, organizzativa della C. durante la guerra mondiale, che sottrasse al partito gran parte dei quadri maschili ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] Pozza e di Antonio Verdi).
Nel corso del 1929 lo G. effettuò numerosi viaggi per seguire, in particolare, l'organizzazione del movimento sindacale comunista: dal Messico raggiunse New York, da dove, il 24 aprile, s'imbarcò alla volta di Buenos Aires ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...