Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] ’indomani dell’attentato del 11 settembre 2001: l’uccisione di Osama Bin Laden, il leader della più pericolosa organizzazioneterroristica del mondo, scovato in Pakistan in un’abitazione a pochi chilometri da Islamabad. La sua eliminazione, oltre che ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] confina a occidente con la Striscia di Gaza, un’entità di fatto controllata da Hamas, che per Gerusalemme è un’organizzazioneterroristica, e con il Sinai, di nome egiziano ma di fatto terra di scorrerie beduine, spesso in combutta con i terroristi ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa e tra i dieci paesi più popolosi al [...] (e alla dominanza delle élite meridionali). In questo senso, si è distinta l’attività di Boko Haram, un’organizzazioneterroristica di matrice radicale islamica creata all’inizio degli anni Duemila, che ha l’obiettivo di far adottare la sharia ...
Leggi Tutto
L’emittente satellitare Al Jazeera è nata nel 1996 per diretta volontà dell’emiro del Qatar Hamad bin Khalifa Al Thani, che ne finanziò le attività e ne promosse lo sviluppo tramite un decreto governativo. [...] 2001, soprattutto in virtù del fatto che Al Jazeera ha più volte trasmesso i messaggi audiovisivi dei leader dell’organizzazioneterroristica al-Qaida e di movimenti ad essa collegati. Nel 2003 l’emittente ha lanciato il proprio programma anche in ...
Leggi Tutto
Nel febbraio del 1999 una serie di attentati dinamitardi a Toškent fece almeno 15 vittime; pochi giorni dopo, il Movimento islamico dell’Uzbekistan (Imu) pubblicò il suo manifesto politico a sostegno della [...] della jihad islamica (Iju). La Iju, scarsamente attiva e composta da pochi membri, è stata tuttavia la prima organizzazioneterroristica ad aver utilizzato attacchi suicidi in Asia centrale, e sembra che fino al 2008 abbia potuto disporre di alcune ...
Leggi Tutto
I Tuareg sono una popolazione berbera composta da circa 5 milioni di persone, che vive a ridosso di Algeria, Mali, Niger, Burkina Faso e Libia. In Algeria si stima siano presenti più di un milione di Tuareg, [...] conflitti armati. A complicare la situazione, da qualche anno, contribuisce la presenza di Aqim nella medesima regione. L’organizzazioneterroristica mirerebbe a fare di quest’area una sorta di retrovia per le proprie operazioni nel Maghreb e avrebbe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] durante la mite stagione invernale; ma l’organizzazione ricettiva è ancora poco soddisfacente e la domanda turistica nei primi anni 2000 ha risentito negativamente di ripetuti gravissimi episodi terroristici.
Le industrie litiche associate a faune ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e Iran Sumeri ed Elamiti danno vita alle prime civiltà urbane, organizzate nella forma politica della città-Stato.
3000-2350 a.C. Pakistan, punteggiata di episodi di guerriglia e di atti terroristici, per il controllo del Kashmir; test nucleari e ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] 17 luglio) e, attraverso la successiva azione terroristica e antifeudale, la formazione della giunta provvisoria i volti, l'ampiezza delle attività e la potenza dell'organizzazione. Nel 1988 fu ucciso uno dei pochi magistrati che avevano accettato ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] , e la secca sconfitta della Lega musulmana del P., l’organizzazione politica costituita nel 2002 da Musharraf. Capo del governo divenne Y risposto con una pesante intensificazione dell’attività terroristica. Nel giugno 2012 Gilani è stato rimosso ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
terroristico
terrorìstico agg. [der. di terrore, terrorismo] (pl. m. -ci). – Fondato sul terrore; che mira a diffondere il terrore; relativo al terrorismo e ai terroristi: regime t.; organizzazioni t.; attività t.; attentati t.; atto, gesto...