Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] il mondo. Accusato di sostenere e finanziare movimenti terroristici, l'Irān si è posto al centro delle africana, creata dagli Stati africani nel marzo 2001 per sostituire l'Organizzazione dell'unità africana. Il programma - che va sotto il nome ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] della bilancia dei pagamenti con l'estero. Alla sfida terroristica il governo rispose con una linea di fermezza che non territorio nazionale concessa al capo della fazione dell'Organizzazione della Liberazione Palestinese, Abū Abbas, intercettato nei ...
Leggi Tutto
comunismo
Massimo L. Salvadori
La costruzione di una società di eguali
Il comunismo è la dottrina che teorizza la necessità di porre fine alla proprietà privata dei mezzi di produzione e di introdurre [...] senza luogo") una società quale non si era ancora mai vista, organizzata sulla base di un progetto teso ad assicurare la pubblica felicità e da Stalin, un dittatore che usò la violenza terroristica per imporre il suo potere assoluto. I più grandi ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] Fronte della gioventù, il modulo politico unitario: c'era un'organizzazione interna e ce n'era una unitaria esterna; tra le nelle carceri i primi "nuclei storici" della diaspora terroristica, il fenomeno poteva essere chiuso, sicché si discute se ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] e la sua versatilità politica lo rese padrino anche della nuova organizzazione. La conferenza di Rimini fu l'esito di un travagliato processo dello Stato alla domanda sociale provocarono un'ondata terroristica. La risposta fu la più vasta operazione ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] Nel biennio 1797-98 aveva trionfato la reazione terroristica (imperniata peraltro, più che sul potere centrale, anche le pratiche di devozione, i riti, l'organizzazione ecclesiastica e la stessa ortodossia cattolica furono componenti della ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] di essere in panne, con apparati obsoleti, privi di un'organizzazione e di un vero programma, senza bussola né identità.
Precedenti furono accompagnate da una recrudescenza impressionante di attività terroristiche e di attentati da parte dell'OAS, ...
Leggi Tutto
islamismo
Termine usato, in contesto religioso, quando si vuole indicare la religione fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto (Muhammad), e in contesto sociopolitico quando si fa riferimento al sistema [...] , Siria ecc.). Nel panorama generale di queste organizzazioni vi erano alcuni punti comuni: partiti o movimenti che ipotizzavano l’ascesa al potere con la forza, compresa un’eventuale azione terroristica, quali i vari Hizb Allah «Partito di Dio ...
Leggi Tutto
Irlanda del Nord
Parte del Regno Unito; comprende la sezione nordorientale dell’Irlanda, cioè buona parte dell’Ulster, nome con cui a volte è indicata questa unità amministrativa. La separazione di sei [...] Sessanta. Mentre si riaffacciava sulla scena politica l’organizzazione estremista nazionalista dell’IRA, il movimento dei cattolici , lo scontro si radicalizzò e crebbe l’attività terroristica dell’IRA, che intraprese operazioni armate su vasta ...
Leggi Tutto
carabinieri
Stefano De Luca
L'Arma italiana per eccellenza
Dai gendarmi di Pinocchio agli eroi televisivi (marescialli, capitani o esperti in camice bianco), i carabinieri occupano da sempre un posto [...] lotta a ogni forma di criminalità (comune, mafiosa, terroristica). Questa duplice natura dell'Arma ha fatto sì che coordina e controlla tutte le attività; poi vi sono tre organizzazioni (addestrativa, territoriale, mobile e speciale) e alcuni reparti ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
terroristico
terrorìstico agg. [der. di terrore, terrorismo] (pl. m. -ci). – Fondato sul terrore; che mira a diffondere il terrore; relativo al terrorismo e ai terroristi: regime t.; organizzazioni t.; attività t.; attentati t.; atto, gesto...