(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] stati. Anche le deliberazioni degli organidi certe unioni internazionali possono talvolta creare norme giuridiche per i membri delle unioni stesse. Non sono da considerarsi, invece, fonti di questo diritto, in senso proprio, né la giurisprudenza né ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] ad affrontare la minaccia bolscevica nel mondo. In questo senso già il 25 novembre 1936 l'ambasciatore von Ribbentrop la quale le società dei minatori, il più antico organismodi assicurazione sociale, da istituzioni facoltative create per i minatori ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 'utilità dell'arte, con le tendenze moderate di un Valerian Majkov (1823-47), propugnatore di un'arte strumento di progresso sociale in senso occidentalista, e di un Apollon Grigor′ev la cui critica organica" si fondava in sostanza sull'affermazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] tono, per l'intelligenza d'una frase, ha l'accento disenso, che cade sul monosillabo più importante. I toni nelle parole con tredici o con diciannove tubi (sheng), una specie di piccolo organo a bocca, ecc.
Nello svolgersi dei secoli sono stati ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] il manico. La pialla è piccola e, avendo la lama rivolta in senso opposto a quella delle nostre, taglia quando chi l'adopera la tira a divisionali (delle quali due in Corea): nucleo organicodi ogni circoscrizione 1 divisione; in totale 16 divisioni ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] . Schmid - pseudonimo Dranmor - ispirano la loro lirica a un senso classico della forma, ma fu tutta la cultura svizzera che subì nei secoli XV e XVI. L'organodi Basilea funzionava già dal 1303, e organi venivano collocati in tutte le grandi chiese ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Brăila). Il regime medio non si è modificato che nel sensodi una povertà d'acque relativamente più accentuata in autunno (minimo di un giornaletto letterario intitolato Il Campidoglio, che pare fosse l'organodi detta società, poi in un volume di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] "Francesca da Rimini"; nel 1811 seguì la rivista Iduna, organodi un nuovo cenacolo Gotiska Förbundet, raccolto intorno a E. G a E. J. Stagnelius, che in ebbrezza disensi e con ricchezza di colori diede all'erotismo dei romantici la più appassionata ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] solo per un sentimento zoofilo, bensì anche per un sensodi giustizia pratica distributiva, in quanto una rete tesa attraverso (pseud. Rusticus). È più una rivista di lettura amena che un organodi classe. Vero giornale agitatore delle questioni più ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...