Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] Elasmobranchi è in gran parte coperto dal cervelletto. Gli organidisenso situati nell’epidermide si distinguono in bottoni disenso e calici disenso. L’organo della linea laterale consta di bottoni disenso; le vescicole del Savi e le ampolle del ...
Leggi Tutto
Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] struttura a lamina sottile.
Botanica
La f. (o, in senso generale, filloma) è uno dei tre costituenti fondamentali del nelle f. metamorfosate (spine, cirri, organidi riserva come le squame dei bulbi o le f. di piante grasse ecc.).
È detta pianta ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] umana, formazione membranosa o restringimento che, nell’interno diorgani cavi, regola la direzione del contenuto (sangue, materiale alimentare, aria ecc.) permettendone il passaggio solo in un senso; se mancano a questo compito funzionale, le v ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] di motilità assai ridotta rispetto all’analogo segmento dell’arto superiore (la mano), particolarmente adatto come organodi è un p. in senso improprio, è piuttosto una figura metrica non avente esistenza per sé: formato di due brevi, non ha né ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); in tale senso il f. esiste solo nelle Angiosperme, perché solo queste organodi disseminazione (stilo piumoso di Clematis, apparato interratore in Erodium). Il ricettacolo presenta varie modificazioni, di ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organodi locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] arti anteriori e i posteriori; fornita di nervi e diorganidi tatto, è sostenuta dallo scheletro del carpo e di quattro dita (dal 2° al 5 anime che collegano i correnti. Si estendono nel senso dell’apertura alare e costituiscono l’elemento principale ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] sostanze che viene generalmente riservato il nome di ''farmaco'' o, in senso ancora più restrittivo, di ''medicamento''.
La f. è una scienza qui le sue possibilità: a livello diorgano, di tessuto o, al massimo, di cellula. Ora essa punta assai più ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] proprietà relative a una sostanza che possono essere percepite e valutate dagli organidisenso). È importante osservare che la degustazione è un esame organolettico di un'effettiva realtà analitica. Ciascun componente chimico del v. ha una propria ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] individuare in un robot quattro unità funzionali interagenti: gli organi meccanici, gli organidisenso, gli organidi controllo e gli organidi memorizzazione e calcolo.
Gli organi meccanici si distinguono in quelli necessari per compiere operazioni ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...