Organoesecutivo e di coordinamento dell'International union of peace societies, istituito a Berna (1891) e poi spostato a Ginevra (1924) al fine di collaborare con la Società delle Nazioni e promuovere [...] strategie di soluzione pacifica delle dispute internazionali. Ha ottenuto nel 1910 il premio Nobel per la pace ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] della provincia; il consiglio elegge tra i suoi componenti (a scrutinio segreto) la giunta provinciale, che è l’organoesecutivo con competenza autonoma ma residuale per ciò che non è espressamente attribuito dalla legge o dallo statuto agli altri ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo dell’amministrazione comunale e, in quanto tale, organoesecutivo del Comune. È membro del consiglio comunale e nomina i componenti della giunta. Dapprima eletto dal consiglio comunale, [...] delle comunità romane, dapprima designati di volta in volta, temporaneamente e ad singulas causas. L’evoluzione parallela dei due organi, quello greco e quello romano, portò a farne dei funzionari stabili delle comunità.
Nel Medioevo il termine fu ...
Leggi Tutto
(o suffeti) A Cartagine e nelle località sottoposte a influenza punica, i due magistrati eponimi che convocavano e presiedevano la gerusia e l’assemblea popolare (lat. sufetes); erano l’organoesecutivo [...] della politica estera e interna e avevano, in origine, il supremo potere giudiziario. I Romani li mantennero in amministrazioni della Sardegna, dell’Africa e a Malta ...
Leggi Tutto
Assemblea della repubblica fiorentina, istituita nel 1411 e abolita verso la metà del secolo.
Assemblea del ducato di Firenze, istituita dal duca Alessandro de’ Medici (1532) in sostituzione del repubblicano [...] Consiglio maggiore e ridotta da Cosimo I a organoesecutivo della volontà del principe; ha lasciato il nome alla Sala dei Dugento in Palazzo Vecchio. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] porte ai Medici, rivelando così di essere ancora un organismo politico robusto; nel 1509 ha fine inoltre la guerra di centrosinistra, fondati sull’alleanza tra DC e PSI. L’esecutivo presieduto da A. Forlani, autore al 14° Congresso Nazionale della ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] un colpo di Stato militare guidato dal gen. P. Musharraf che, sospesa la Costituzione, istituì (26 ottobre) un nuovo organoesecutivo formato da militari e civili, il Consiglio di sicurezza nazionale, di cui assunse la guida.
bibliografia
A. Rashid ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] compito dell'Ufficio centrale per la cura e le onoranze alle salme dei caduti in guerra (C. O. S. C. G.) - organoesecutivo con sede a Padova - è stato quello di riconoscere tutto il vasto campo delle operazioni allo scopo di rintracciare ogni tomba ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] necessarie al consolidarsi delle auspicate nuove strutture politiche, e quindi alla divisione del potere tra un organoesecutivo e uno legislativo eletti a suffragio universale, affiancati da una giustizia indipendente, nel quadro del multipartitismo ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...