. L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione [...] quanto il paziente da sottoporre a trapianto viene scelto tra quelli tenuti in vita con il rene artificiale, e ad esso ritorna se l'organo viene rigettato. La sostituzione è naturalmente più completa con il trapianto renale, ma purtroppo i risultati ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica quel complesso di operazioni che deve fare chi, trovandosi di fronte a un cadavere, voglia stabilire, dallo stato dei varî organi e tessuti, la causa della morte. Il nome autopsia [...] Il colore va valutato alla luce del giorno, giacché la luce artificiale, se non corretta, induce in errori di apprezzamento specie per di stabilirne esattamente la natura. I tessuti e gli organi o i liquidi che portano più evidenti tracce dell'azione ...
Leggi Tutto
LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
G. I. HOOGEWERFF
Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] , con bellissimo coro, pulpito riccamente scolpito del 1530, organo grande del 1641. Notevoli la "Hooglandsche Kerk", eretta fra , finita nel 1647.
Esistono ancora sopra una collina artificiale nel mezzo della città i ruderi del castello che già ...
Leggi Tutto
La collassoterapia chirurgica della tubercolosi polmonare ha conseguito grandi progressi in quest'ultimo ventennio, grazie anche agli essenziali contributi della scuola tisiologica italiana.
Le toracoplastiche. [...] trasversale del viscere, ma anche un abbassamento verticale dell'organo, col liberare la porzione superiore e mediale del polmone collasso del polmone mediante la creazione di una cavità artificiale tra parete toracica e pleura parietale, qualora la ...
Leggi Tutto
IMPLANTOLOGIA
Giordano Muratori
L'i. (dall'ingl. implantology) è la tecnica chirurgica usata per la riparazione del danno subito da un organo, mediante la realizzazione di un impianto; tale termine [...] altre discipline, come l'oculistica, l'ortopedia, ecc.
Implantologia dentaria. - Ha lo scopo di creare dei pilastri artificiali nelle arcate dentarie in sostituzione dei denti mancanti. Tali pilastri consentiranno così al dentista di costruire, nella ...
Leggi Tutto
Si dice nella tecnica musicale la scelta (e l'indicazione per mezzo di numeri e segni) delle dita che conviene usare, volta per volta, per ottenere le varie note nei varî strumenti. È evidente l'importanza [...] dipende dall'accorto e sapiente sfruttamento delle possibilità dei varî organi umani. L'impiego delle dita e il complesso di suoni armonici nell'ambito di un'ottava dal capotasto, naturale o artificiale che sia, allora le note sono scritte a forma di ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371)
Rodolfo MARGARIA
Le proteine sono i costituenti organici più caratteristici del protoplasma vivente. Per quanto i glucidi e i lipidi siano anch'essi costituenti essenziali del [...] animale, non solo, ma spesso anche di un determinato organo. Le proteine si trovano sempre in soluzione colloidale, e il principio su cui si basa la fabbricazione della cosiddetta lana artificiale, dalla caseina o dalle proteine dei semi di soia.
Il ...
Leggi Tutto
Fenomeno teratologico che sovente si manifesta nelle piante per cui un ramo o un altro asse cilindrico o prismatico si presenta appiattito e allargato a guisa d'una fascia. Il ramo fasciato è spesso ricurvo [...] fiori mostrano sovente sinanzie, pelorie e altre anomalie.
L'organo fasciato sembra derivare da più rami concresciuti insieme; secondo ha portato tante volte alla produzione naturale o artificiale di rami fasciati. Treviranus riporta l'appiattimento ...
Leggi Tutto
Con la dizione bioimmagine, secondo l'accezione mutuata dalla lingua inglese (bioimaging) e ormai entrata nella terminologia medica corrente, s'intende la rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto [...] per ottenere immagini in termografia; l'interna artificiale riguarda sostanze radioattive (radionuclidi) che sono introdotte nell'organismo dall'esterno e si distribuiscono nei diversi organi e apparati; esse sono impiegate in medicina nucleare ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Voltri il 24 agosto 1589, fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Erasmo e morì il 20 agosto del 1638. Appartiene l'A. al gruppo dei valenti artisti che illustrarono i primi decennî [...] Magi (Oratorio delle Cinque Piaghe, Genova), lo sportello dell'organo del Duomo di Genova, opere queste posteriori al 1625, mentre che a sua volta trascorre sur una gamma squisitamente artificiale e tendente al monocromato; in essenza affine a quella ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...