Il termine di Explantation fu usato per la prima volta da W. Roux (1905) e introdotto nella terminologia della coltura dei tessuti in vitro da A. Oppel (1914). È da tempo noto che frammenti isolati di [...] se prelevato da una coltura in vitro, che non sia un'individualità organica completa e indipendente, e che sia messo a vivere in un mezzo nutritivo artificiale, non vivente. L'esame delle modificazioni morfologiche e fisiologiche degli espianti in ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] quali esso assume la struttura a due filamenti. In tutti gli altri organismi, tutto l'RNA è stampato dal DNA: una RNA-polimerasi apre testicolari prelevati da uomini eminenti, per la fecondazione artificiale di donne che volessero aver figli di razza ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] non sarebbe in grado di riprodursi in modo autonomo eccetto che in un ambiente estremamente artificiale e non è capace di produrre un organismo completo. Tuttavia non riesce troppo difficile credere che la ricerca futura proverà, o almeno migliorerà ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] feto in movimento, mentre con TC e RM si studiano organi in movimento come il cuore.
L’informatica ha rivoluzionato l’ scoperta della radioattività e alla produzione di radionuclidi artificiali con acceleratori di particelle come il ciclotrone ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] può spostarsi di una cella avanti o indietro) e da un organo di controllo capace di leggere il simbolo che si trova nella cella I giochi. Sono una delle aree tradizionali dell’intelligenza artificiale da un punto di vista metodologico. Lo studio dei ...
Leggi Tutto
Vedi European Space Agency dell'anno: 2015 - 2016
Agenzoia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra [...] fredda, dopo il lancio del primo satellite artificiale in orbita da parte dell’Unione Sovietica – lo Sputnik, nel 1957 aderire o meno.
Struttura istituzionale
Il Consiglio è l’organo governativo dell’Agenzia spaziale europea e fornisce le linee guida ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] di tonnellate di carbone.
Il trizio può essere prodotto artificialmente mediante una reazione (n, α dall'isotopo di massa a quello prodotto in una centrale termica nuova. Questi stessi organismi usano come unità di misura la tec con valore di 6 ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] di Hb per globulo rosso. Per quanto importante sia l'Hb, l'organismo non si concede il lusso di avere molti geni β per cellula mentre meccanico agli eritrociti in pazienti con valvole aortiche artificiali.
c) Cause immunologiche di anemie emolitiche. ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] bacino artificiale, peraltro caldissimo; anche a Londra (1908) fu creato appositamente un bacino artificiale e protetto propria attività secondo le norme e le regole previste da questi due organi. La FIN è inoltre membro della FINA e della LEN.
Per ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] anni in cui per la nuova capitale del Brasile, l'artificiale Brasilia, si era pensato a tutto, ma si era e l'elicottero.
Mentre i velivoli STOL utilizzano le ali e gli organi di governo per il sostentamento, il controllo e la manovra in tutte le ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...