Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] del tetano, dopo aver dimostrato che la respirazione artificiale resuscitava gli animali curarizzati (v. Mclntyre, 1947). Marsh e altri (v., 1948) su tubocurarina e alcuni analoghi, di Organe e altri (v., 1949) sul decametonio e di Unna e altri ( ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] della specificità sia praticamente illimitato, in rapporto all'immenso numero di antigeni naturali e artificiali con i quali l'organismo può potenzialmente venire in contatto. Tuttavia le stesse teorie incontrano difficoltà ad essere accettate ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] poi con la scoperta dei raggi X alla fine dell'Ottocento e, soprattutto, con i progressi nella produzione di organiartificiali e nell'ingegneria genetica nella seconda metà del nostro secolo.
La tecnologia si è sempre avvalsa di tutte le conoscenze ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] di π0 con πe (orientata verso il punto in cui il satellite artificiale è ascendente), o ‛retta dei nodi', forma con una direzione fissa sulle attività muscolari e cardiovascolari e sulla struttura dell'organismo umano. Si aggiungano a ciò le paure e ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] citoplasma. La più grande cellula vivente (o piuttosto organismo unicellulare) è l'alga gigante Acetabularia, che può metà anucleate che in quelle nucleate, dopo l'attivazione artificiale.
Questi e altri esperimenti hanno portato alla conclusione ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] o per inalazione. Inoltre il virus può penetrare nell'organismo attraverso la cute o la congiuntiva, ad esempio toccando i che questo, per essere l'EAS a priori una malattia artificiale o sperimentale, ci offre un enorme vantaggio. In linea ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] ultima parola della realtà sociale. La nazione è un'unità artificiale che giustappone elementi che tutto il resto separa: i a Bruxelles e dispone di un segretariato permanente. Quest'organo assicura la continuità negli intervalli tra un congresso e ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] molto estesa, addirittura con l'impiego di satelliti artificiali. Le informazioni che possono essere ottenute in questo ha formato anche oggetto di una sentenza del massimo organo di giustizia internazionale, la Corte internazionale di giustizia, ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] cosa ed i socialisti in consiglio comunale e sul loro organo "Il Secolo Nuovo" non cessarono di criticare la "politica dovette ammettere la propria impotenza a contrastare l'aumento artificiale dei prezzi, in particolar modo di quelli della frutta ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] plastiche forniscono i materiali più adatti per la fabbricazione di pezzi di tessuto, di vene, di organi o di strutture artificiali. Sono stati risolti, anche con contributo italiano, i problemi legati alla trombogenicità dei materiali estranei una ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...