TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] in altre serie non decimali, per comandare la selezione su organi aventi un campo multiplo diverso dallo Strowger e cioè di 10 est terminano, attraverso i trasformatori T1 e T1′, nelle linee artificiali N e N′ le cui impedenze sono identiche a quelle ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] quanto riguarda l'Italia, ricorderemo solo che la Rivista musicale italiana, l'organo su cui si cimentò la prima generazione dei nostri musicologi, risale al teorie dell'informazione, dell'intelligenza artificiale e da altre dottrine provenienti dal ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] anche quelli fertili e pingui della pianura, come pure i prati artificiali, che possono convenire alla pecora, non sono sempre i più lesioni infiammatorie alla mammella, culminanti nell'atrofia dell'organo (da cui il nome di agalassia), con lesioni ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] circola nel senso opposto a quello indicato.
La ventilazione artificiale in qualche caso si compie riscaldando l'aria con ; e l'operazione si compie a secco. In altri l'organo che compie la separazione (lamiera forata, rete metallica o griglía) ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] fortificate ungheresi ricordiamo quella di Lengyel, difesa da un rialto artificiale di terra.
Affini, invece, come tipo e come struttura forma e di nomi. La più diffusa e la più organica fu la lunetta avanzata (e talvolta staccata), che ebbe forma ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] camionale può presentare in regioni montuose anche abbassamenti artificiali di quote a mezzo di gallerie, le quali scoppio di un pneumatico, o dalla rottura di un qualsiasi altro organo o di un filo elettrico (che, ad es., spenga improvvisamente ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] il valore del volume d'aria esterna che la ventilazione artificiale o, in suo difetto, quella naturale (conseguente a non dell'acqua calda vengono utilizzate per provocare lo spostamento di un organo il quale, con l'intermezzo di braccio e di una ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] la selezione artificiale elimini i fattori di sterilità. Certamente nell'Uomo la selezione artificiale ha raggiunto riuscita del corpo umano rivela un'intenzione; e un tale organismo, così bene ordinato all'apparizione e all'attività del pensiero, ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] Geoffroy Saint-Hilaire, che afferma che lo sviluppo esagerato di un organo può avvenire soltanto a detrimento di uno o di più altri, 'idea che le nostre classificazioni rappresentino uno smembramento artificiale (cioè soggettivo) di un tutto unico e ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] del 17-18%, che può scendere al 14% con asciugamento artificiale. Con la lavatura, anche se con breve soggiorno all'acqua, tanto (70-80 kg. per mq. di velo). L'organo stacciante caratteristico dei buratti comuni e centrifughi è costituito da garze ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...