ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] la produzione di piogge di fuoco e di sangue, le nebbie artificiali, le sparizioni e le riapparizioni.
Medioevo ed età moderna. - che finge d'ingoiar l'acqua.
Le canne d'organo magiche. - Questo giuoco fu inventato dall'illusionista dilettante ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] spesso in rapporto con la ritenzione, nella cavità dell'organo di residui placentari o anche di un semplice coagulo sanguigno con una certa frequenza dopo parti precipitosi o espletati artificialmente prima che la muscolare uterina abbia avuto tempo e ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] posto all'arabo, riducendosi sempre più a lingua esclusivamente artificiale: fin dal sec. X comincia il fenomeno di va menzionata prima di tutto la versione quasi letterale dell'Organo aristotelico, della quale non si sono però conservati tutti i ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] preceduto dal filtro di banda (7) e seguito dagli organi rivelatori (9). I condensatori di sintonia dell'amplificatore a che si avvalgono, come stazioni ripetitrici, di satelliti artificiali visibili da entrambe le stazioni a terra.
Le frequenze ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] il fenomeno delle giurisdizioni speciali non era del tutto artificiale e aveva una ragion d'essere nel bisogno di una. Le circoscrizioni giudiziarie, zone di attività dei singoli organi, sono fissate per legge e non possono essere modificate che ...
Leggi Tutto
INNESTI e TRAPIANTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giovanni RAZZABONI
. Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] di un frammento più o meno esteso di tessuti o di un intero organo di un animale su un altro o sullo stesso animale in sede simile nervose, tendinee o vasali, per ottenere una neoartrosi artificiale, ecc. L'innesto del grasso omentale può rispondere ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] Il progresso tecnologico ha consentito di creare una pelle artificiale completa, ovvero un sostituto cutaneo formato da uno banche di c. s., così come sono disponibili registri di organi e di midollo osseo che permettono di conoscere in tempo reale ...
Leggi Tutto
TRIBUNO della Plebe Tribunus plebeius o plebi con la forma arcaica del genitivo, o, anche, con la forma più recente, plebis; in greco ϑήμαρχοι per l'equazione approssimativa fra plebs e δήμος)
Gaetano [...] o no, come quello dei decemviri, è in Roma assolutamente artificiale; e, poiché quel numero ha riscontro in Grecia e del 70 a. C. Ma non acquistò per questo quella capacità organica di rinnovare lo stato che gli mancava e contribuì solo, basti qui ...
Leggi Tutto
MOBILI (fr. meubles; sp. muebles; ted. Möbel; ingl. furniture)
Carlo Rodanò
Oggetti destinati all'arredamento interno degli edifici. La storia dei mobili è stata già svolta alla voce arredamento e a [...] riducono ad uno solo. In altre macchine da far cave l'organo lavorante è costituito da una serie di coltelli riuniti a catena (fig Per accelerare il processo, talvolta si usa l'essiccazione artificiale. In tal modo è possibile eseguire in un giorno ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] . Esso infatti è sensibile anche alla luce artificiale. Questo comporta uno sfasamento di molti ritmi tutti noto infatti che lo sviluppo embrionale − di tutti gli organismi viventi − si svolge secondo un programma temporale oltre che morfologico ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...