INFORTUNIO
Renato RICCARDI
Giorgio CANNELLA
*
(XIX, p. 215; App. I, p. 728; II, ii, p. 36).
La prevenzione degli infortunî sul lavoro.
Sotto l'aspetto tecnico aziendale, indipendentemente perciò da [...] Illuminazione. - Adozione di sistemi di illuminazione, naturale o artificiale, atti a garantire la sufficiente visibilità nei posti di dell'operatore, possano venire a contatto con l'organo lavoratore in moto, pur lasciando piena libertà di movimenti ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] i tumori e l'AIDS, per la fecondazione artificiale, per le indennità per il personale degli uffici della montana o "secondo le norme regionali vigenti per le elezioni degli organi delle unità sanitarie locali e delle unità socio-sanitarie" e che ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] metà degli anni Settanta, quando, grazie alla collaborazione di importanti organi nazionali di esercizio e di ricerca nelle telecomunicazioni, quali la rete telefonica, collegato a ciascun rene artificiale, con cui vengono trasmessi automaticamente i ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] di veicoli e stazioni spaziali sono tuttora assai limitate. L'atmosfera artificiale è costituita, attualmente, da circa il 21% di O₂ ultravioletta e infrarossa, non presentano problemi purché l'organismo sia schermato dall'azione diretta (l'UV è ...
Leggi Tutto
GONORREA o blenorrea o blenorragia (gr. γονόρροια, da γόνος "seme" e ῤέω "scorro")
Jader Cappelli
Malattia infettiva, contagiosa, con prevalente localizzazione primitiva sulle mucose (più frequentemente [...] coi comuni colori di anilina (è Gram negativo). La coltura artificiale non è lacile. I gonococchi in coltura hanno scarsa vitalità e in circolo, o d'influire sui germi mediante reazioni organiche, istogene o umorali provocate con l'iniezione per via ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250)
Vittorio ZAVAGLI
Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] Epizooties (o.I.E.) con sede a Parigi. Questo organismo internazionale funziona sotto il controllo di un Comitato formato da dei problemi di alimentazione zootecnica, di fecondazione artificiale e delle malattie animali. Conferenze di specialisti ...
Leggi Tutto
OTITE (dal gr. οὖς "orecchio" e il suffisso -ite, che designa i processi infiammatorî)
Umberto Calamida
È l'infiammazione dell'orecchio inteso in un senso lato, cioè di apparato uditivo. Poiché detto [...] si attenuano e cessano per la perforazione spontanea o artificiale della membrana timpanica; l'ipoacusia è sensibile specie per rapporti che le pareti della cassa stessa hanno con gli organi vicini. Una delle più frequenti è l'invasione del processo ...
Leggi Tutto
LARINGOSCOPIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e σκοπιά "vedetta")
Guglielmo Bilancioni
È il complesso dei metodi che permettono nel vivo l'osservazione della cavità laringea.
1. Laringoscopiu classica con [...] di M. Garcia e una sorgente luminosa che può essere solare o artificiale, diretta o indiretta.
Lo specchio laringeo è costituito da un manico tubo di lunghezza conveniente, si può esaminare quest'organo e penetrare in un bronco. Così pure fornisce ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513)
Gino Frontali
La varietà dei problemi affrontati in questi ultimi anni e il conseguente ampliamento del campo di studî di questa disciplina rendono quanto [...] che riguardano un solo apparato, se non un solo organo - comprende tutto l'organismo in evoluzione fra la nascita e la pubertà ed 'uniformità della razione, che caratterizza l'allattamento artificiale, con alimenti sterilizzati.
La carenza di proteine ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (XVII, p. 122)
Espedito MORACCI
Nell'ultimo ventennio la ginecologia si è venuta sempre meglio differenziando come quella disciplina medico-chirurgica che studia la fisiologia, la patologia [...] , che studia la fisiologia e la patologia dell'organismo della vergine con particolare riguardo all'apparato genitale. degli antibiotici (penicillina, streptomicina). La spermiosemina artificiale, pure annoverata tra i mezzi terapeutici in ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...