Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] S. Marco fu catturata dai prodigi dell'illuminazione artificiale.
Da quel momento per i sei giorni successivi irredentisti veneziani; egli collaborò con "La Voce della Patria", l'organo della Trento-Trieste, e con "Il Mare Nostro", il foglio ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] questi rappresentanti. Più che aggiungere strati artificiali alla personalità, la società influenza il modo ma dopo la pubblicazione del suo libro Studio dell'inferiorità d'organo e della sua compensazione psichica (1907) crebbero le divergenze tra ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] della guerra), nemmeno il loro ampliamento artificiale e nemmeno certe ardite riconversioni ("con ben ricostruito da Matteo Giacomello, "Italia Nuova" 1920-1945: l'organo ufficiale del fascismo veneziano, tesi di laurea, Università degli Studi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] e modellati fianchi e infine con un vistoso organo sessuale.
Età del ferro e periodo persiano
Periodo (restaurato poi da Artaserse II) era costruito su una terrazza artificiale sul tell detto appunto dell'apadāna. Tramite un ponte, preceduto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ricerche di questo periodo non sembrano riconducibili a un disegno organico, ma si configurano piuttosto come una serie di casi corpo dell'uomo all'automa meccanico, cioè i dispositivi artificiali alle creature naturali. A questo riguardo Leonardo ha ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di una vena mineraria o del drenaggio dell'acqua attraverso canali artificiali.
Con von Gesner questa tendenza alla esemplificazione visiva è approfondita ed estesa al regno organico e a quello minerale, includendo talvolta perfino risvolti ipotetici ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] canale di Malamocco, dall’aeroporto di Tessera all’isola artificiale del Tronchetto e all’attraversamento lagunare della Romea, per si comincia ancora nel 1970-1971 con la riduzione degli organici e della manutenzione, con la cassa integrazione e i ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] a impedire l'erezione o la permanenza di ostacoli artificiali di natura strategica che rendano difficoltoso, e in alcuni sociale e politica dell'Occidente.
Tuttavia, un complesso organico di regole e istituti, fondato sull'esigenza di sottoporre ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] quasi tutti al chiuso, sono provvisti di un'illuminazione artificiale tale da non creare riflessi e ombre che disturbino le lama. Nel tiro con la carabina è ammesso qualsiasi tipo di organo di mira non contenente lenti o sistemi di lenti. Si possono ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] messa in parole" a "una messa in canto e cum li organi e cum tute quelle ceremonie acade a quella" (129). In The Council of Ten, p. 35.
103. Per la Scuola come "una famiglia artificiale" si veda B. Pullan, Natura e carattere, pp. 14-16.
104. B ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...