Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] atto (ἐντελέχεια) primo di un corpo che ha la vita in potenza. L'organismo vivente non è dunque solo materia, né l'anima è una sostanza a sé fece trasportare a Vienna. La moda dell'anatomia artificiale deve molto al Museo della Specola di Firenze, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] di queste condizioni naturali per l'equilibrio umano. È evidente che grazie alla luce artificiale l'uomo può vivere e lavorare di notte, ma il suo organismo ‛non è d'accordo'. L'apparato tecnico permette un appiattimento completo dei ritmi temporali ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] La creazione in varie parti dell'Africa di ampi laghi artificiali condusse, sia pure con qualche ritardo, all'individuazione dei che per il 31 dicembre 1979 sia emanata una legge organica per tutti i beni culturali. Dimodoché i beni ambientali e ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Pio X, la cui enciclica del 1907 aveva dato artificiale forma al modernismo provocando una serie di iniziative, non affermò di veder evolvere in Italia e all’estero gli organismi d’Azione cattolica e mettendo in guardia dal ricondurre a quelle ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] del ragazzo, per fare della scuola non un ambiente artificiale e libresco, bensì un luogo in cui attività intellettuali di vista è quello di interesse: ‟in ogni istante un organismo agisce secondo la direzione del suo interesse più grande". Si spiega ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] umano si è articolato, che non sono 'razze', bensì formazioni organiche: "un popolo è una pianta, come lo è la famiglia; di vivere a proprio talento, senza la costrizione delle regole, artificiali, di uno Stato burocratico. C'è, in quasi tutte le ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] otto), ognuna con una diversa intonazione, un dispositivo per il rifornimento artificiale dell'aria (consistente in una pompa per l'aria e un l'oboe doppio. Originario della Cina è, infine, l'organo a bocca. Di piccole dimensioni è tenuto, durante l' ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] statale risolvono i casi di violazione delle norme senza l'ausilio di organi di governo quali i tribunali o la polizia. Si è scoperta sociale significa ritagliare un campo d'indagine artificiale, pregiudicando l'indagine scientifica. Lo studio ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] ci si trovasse in presenza membri di comunità indigene meno organicamente strutturate, prive di veri e propri centri urbani e coloniale91. Era in fondo anche un tentativo, per quanto artificiale, di fusione tra «contro-mondi» e universi simbolici che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] . La grandissima maggioranza delle sue conclusioni sulle "funzioni normali" dell'organismo sono infatti fondate sullo studio di loro perturbazioni patologiche provocate artificialmente; in proposito, si possono citare come paradigma i suoi studi sul ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...