• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Medicina [123]
Biologia [77]
Diritto [60]
Temi generali [49]
Diritto civile [31]
Fisica [30]
Biografie [27]
Ingegneria [25]
Arti visive [26]
Geografia [21]

SANVENERO ROSSELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVENERO ROSSELLI, Gustavo Marica Setaro SANVENERO ROSSELLI, Gustavo. – Nacque a Savona il 7 settembre 1897.  Figlio di Angelo Sanvenero, avvocato, e di Maria Cesira Rossello (poi Rosselli, casalinga), [...] membro della direzione scientifica della rivista La chirurgia plastica, organo ufficiale della omonima società con la direzione di Arturo del cosiddetto metodo Kirschner-Wagner per la creazione artificiale della vagina (Sanvenero, 1952). Egli fu ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OTO-RINO-LARINGOIATRIA – VITTORIO EMANUELE II – GABRIELLO CHIABRERA – GASPARE TAGLIACOZZI

OLIVO, Oliviero Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVO, Oliviero Mario Germana Pareti OLIVO, Oliviero Mario. – Nacque a Trieste il 24 maggio 1896 in una famiglia di origini cadorine, di Suppiane (Venas), da Bernardo Antonio e da Maria Kuk. Arruolatosi [...] di indagini sugli stadi e sui meccanismi di sviluppo di svariati organi di diverse specie animali, sui rapporti fra forma e funzione nelle per ragioni etiche e sociali, della selezione artificiale sugli uomini e dell’eugenetica positiva, peraltro ... Leggi Tutto

trapianto

Lessico del XXI Secolo (2013)

trapianto s. m. – In medicina, la sostituzione chirurgica di un organo malato con uno sano ha rappresentato uno dei progressi più consistenti del 20° sec., e all'inizio del 21° sec. le nuove tecniche [...] di respirazione spontanea dopo sospensione della ventilazione artificiale, l’assenza di attività elettrica cerebrale .309.205 persone hanno espresso il loro consenso alla donazione degli organi; 9.282 erano in lista d'attesa per un t., mentre ... Leggi Tutto

Young Frankenstein

Enciclopedia del Cinema (2004)

Young Frankenstein Federica De Paolis (USA 1974, Frankenstein junior, bianco e nero, 106m); regia: Mel Brooks; produzione: Michael Gruskoff per Gruskoff-Venture/Crossbow/Jouer; soggetto: ispirato ai [...] di un famoso scienziato. Il servitore, però, si lascia sfuggire l'organo di mano e ripara arraffando il cervello di un subnormale. L' all'iconografia dell'ispettore Kemp con il braccio artificiale e all'esilarante caratterizzazione di Igor (vestito in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FINANCIAL TIMES – MARTY FELDMAN – GENE HACKMAN

biomateriale

Lessico del XXI Secolo (2012)

biomateriale s. m. – Materiale concepito per interfacciarsi con un sistema biologico al fine di valutare, supportare o sostituire un tessuto, un organo o una funzione. La definizione di b. include un’ampia [...] gamma di materiali, dai polimeri usati per il rilascio controllato di farmaci agli organi artificiali. Dal punto di vista chimico-fisico i b. possono essere classificati, come i materiali in genere, in metallici, ceramici, polimerici, biologici e ... Leggi Tutto

membrana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

membrana membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] FTC] Lamina deformabile che in certe macchine adempie a una determinata funzione: per es., l'organo delle pompe a m. (v. oltre). ◆ [BFS] M. artificiale: v. membrane biologiche: III 761 c. ◆ [BFS] M. biologica: sottile strato bimolecolare lipidico (da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

occhio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

occhio òcchio [Der. del lat. oculus] [BFS] [FME] Organo di senso, pari, che in vari organismi, in partic. negli animali, e nell'Uomo, ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli [...] a forma di lente biconvessa); il cristallino è l'organo dell'accomodazione, cioè della regolazione della distanza focale dell'o o. ridotto od o. di Listing). ◆ [ELT] O. artificiale: locuz. con cui talora s'indica generic. un fotorivelatore e specific ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

visione artificiale

Dizionario di Medicina (2010)

visione artificiale Sistema che utilizza circuiti analogici neuromorfi nell’emulazione della trasduzione ed elaborazione del segnale che avviene nel sistema visivo, e in partic. nella retina. La v. a., [...] modelli dei sistemi visivi biologici e si basano su efficienti algoritmi per l’elaborazione preliminare dei segnali sensoriali. L’organo sensoriale periferico, ossia l’occhio, è il naturale punto di inizio per lo sviluppo di un sistema neuromorfo ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICA COMPUTERIZZATA – REALTÀ VIRTUALE – RETI NEURALI – VERTEBRATI – ALGORITMI

idratazione

Dizionario di Medicina (2010)

idratazione Guido Maria Filippi Acqua presente nel nostro organismo, la quale costituisce il 47÷61% del peso corporeo in soggetti di età compresa tra i 17 e i 59 anni. La presenza di acqua è leggermente [...] L’i. artificiale è la somministrazione di acqua, eventualmente insieme a soluti, che si può rendere necessaria in caso di perdita eccessiva di liquidi dall’organismo, per diarrea, vomito, eccesso di sudorazione, colpo di calore, poliuria da ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – COLPO DI CALORE – SUDORAZIONE – BIOCHIMICA – DIURETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idratazione (2)
Mostra Tutti

estrazione

Dizionario di Medicina (2010)

estrazione Operazione chirurgica mediante la quale si estrae un organo, parte di esso, o un corpo estraneo. E. dentaria: l’avulsione di un dente a seguito di carie o parodontopatie, quando siano risultati [...] ecc.). E. del feto: si pratica con vari metodi ostetrici adatti alle diverse contingenze, consistenti nella dilatazione artificiale delle vie naturali (parto forzato, parto accelerato, taglio cesareo vaginale, pubiotomia), oppure nell’apertura di vie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 56
Vocabolario
artificiale
artificiale agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali