STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] priore del Consiglio segreto, ovvero presidente delle sessioni consiliari e organizzatore dell’attività di quell’importante organocollegiale. Nell’agosto 1498 fu poi (con Scipione Barbavara) luogotenente del Monte di Pietà, e successivamente membro ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Luigi Bonanate
Un’organizzazione per il mantenimento della pace
Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è stato chiamato l’organismo internazionale costituito dagli Stati dopo la fine [...] capacità di questa istituzione di garantire la pace mondiale.
La struttura
L’architettura del sistema ONU regge principalmente su due organicollegiali. Il primo è l’Assemblea generale, che si riunisce in sessione plenaria tutti gli anni nel mese di ...
Leggi Tutto
Con l’eccezione di alcune parole che hanno sempre la stessa forma (➔ avverbi e locuzioni avverbiali: certamente, a malapena; ➔ preposizioni, se non articolate: da, su; ➔ congiunzioni: ma, e; interiezioni: [...] mare» ~ braccia «umane»; cigli «di strada» ~ ciglia «umane»; fondamenti «filosofici» ~ fondamenta «d’edificio»; membri «di un organocollegiale» ~ membra «umane»; muri «di abitazione» ~ mura «di città»; ossi «d’animali» ~ ossa «umane».
Esistono anche ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] universale diretto ogni cinque anni. Esso nomina ogni sei mesi i due Capitani reggenti che compongono la Reggenza, l’organocollegiale che costituisce l’entità al vertice dello stato sammarinese e svolge funzioni di capo di stato. Il potere esecutivo ...
Leggi Tutto
Antitrust [Autorita Garante della Concorrenza e del Mercato, AGCM]
Anna Argentati
Antitrust (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, AGCM) Istituzione pubblica preposta alla tutela della [...] di Stato. Dotata di autonomia gestionale, contabile e in parte finanziaria, l’Autorità è governata da un organocollegiale composto da un presidente (scelto fra persone di notoria indipendenza, che abbiano ricoperto alte cariche istituzionali) e ...
Leggi Tutto
Monte Athos
Monte Áthos
Rilievo (2033 m) col quale culmina la catena che traversa la penisola di Hàgion Oros (il più orientale dei tre prolungamenti della penisola Calcidica, nella Grecia settentr.). [...] , dove denaro, vitto e vestito sono di proprietà collettiva e il governo è nelle mani dell’abate, e l’idiorritmico, relativo ai monasteri, i cui monaci si fanno pagare i servizi, e il potere è esercitato da una procura, organocollegiale oligarchico. ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] dalla concessione della sua fiducia la vita del governo; ma non può assumere - per la sua stessa natura di organocollegiale costituito da numerosi membri e agitato dalle più diverse correnti d'idee - la direzione dell'attività statale, anche se ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] dell'atto processuale, cioe quelle che concernono la nomina e la capacità del giudice e la formazione degli organicollegiali, l'iniziativa e la partecipazione del pubblico ministero, l'intervento, l'assistenza e la rappresentanza dell'imputato. È ...
Leggi Tutto
RICORSO
Giovanni SALEMI
Piero CALAMANDREI
. La parola ricorso significa nel linguaggio giuridico, in genere, l'atto con cui il cittadino si rivolge all'autorità per chiedere un provvedimento o in certi [...] provinciale amministrativa contro un atto del podestà - articoli 63, 306, com. 2); a un organo semplice dello stato contro l'atto di un organocollegiale di ente autarchico (al ministro dell'Interno contro un atto del rettorato provinciale - art. 306 ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] In secondo luogo, per i giudizi demandati alle sezioni stralcio non è ammesso il reclamo istruttorio ad un organocollegiale, visto che la decisione è monocratica.
La devoluzione al giudice ordinario delle controversie relative ai rapporti di lavoro ...
Leggi Tutto
collegiale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo collegialis]. – 1. agg. a. Di un collegio, come insieme o corpo di persone: organo c.; incontro, riunione, adunanza c.; deliberazione, responsabilità, direzione c.; atto c., atto costituito dalle...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...