Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] tribunale (che secondo il tipo di lite decide in composizione monocratica o collegiale, art. 50 bis), la Corte d’appello e la Corte di per ogni parte del processo di fare ricorso a un organo giurisdizionale terzo e imparziale.
G. per l’udienza ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico (cioè composto da un unico magistrato) a cui era affidata la giurisdizione civile e penale, oltre ad attività secondarie di natura amministrativa e di volontaria giurisdizione, [...] penali, tale giudice decide in composizione monocratica, escluse alcune ipotesi in cui è tassativamente prevista la composizione collegiale.
Storia
Nei primi secoli della Repubblica, il nome (da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] magistrato da trasferire vada incontro a una scopertura di organico superiore al 35%, limite di sopportabilità ora codificato. del part time pensione/servizio per i componenti di uffici collegiali fino ai 75 anni di età, quali giudici aggregati in ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] competenza, nonché i criteri di composizione dell’organo giudicante, previsti dalla legislazione vigente (quando di ottenere «da parte di un giudice diverso e collegiale, il controllo sugli errores in procedendo e in iudicando eventualmente ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] garanzie di «terzietà» e di «imparzialità» dell’organo giudicante.
1.1 I principali contenuti dell’intervento della camera di consiglio), stabilendo che il giudice (collegiale o monocratico) «… decide gradatamente le questioni pregiudiziali proposte ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] convertito dalla l. n. 46/2017). L’ indicazione specifica dell’organo giudiziario (tribunale) è sufficiente. L’indicazione della composizione monocratica o collegiale, eventualmente diversa da quella prescelta dall’ufficio giudiziario deve ritenersi ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] inabilitazione spetta al tribunale, che giudica in composizione collegiale ai sensi dell’art. 50 bis, co. istruttore, tutt’al più con la possibilità che la sentenza confermi questi organi nel loro ufficio (per indicazioni v. Vullo, E., op. cit., ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] provvedimento di estinzione mutano sensibilmente a seconda dell’organo deputato alla sua pronuncia, nonché del contenuto, , dalle cause nelle quali il tribunale giudica in composizione collegiale, va in primo luogo esaminato il caso in cui ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] codice di rito.
Ovviamente la competenza dell’organo amministrativo che lo abbia emanato rappresenta altresì requisito contenuto precettivo (v. Verde, G., Giudice monocratico e collegiale (divagazioni su costituzione e processo), in Riv. dir. proc ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] quello che si svolge davanti agli organi giurisdizionali statali, posto che a ogni organo giudicante è precluso tanto il potere lodo; con l’aprirsi della seconda, invece, il giudice collegiale ordinario (ri)decide la controversia nel merito, purché il ...
Leggi Tutto
collegiale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo collegialis]. – 1. agg. a. Di un collegio, come insieme o corpo di persone: organo c.; incontro, riunione, adunanza c.; deliberazione, responsabilità, direzione c.; atto c., atto costituito dalle...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...