GUSTO
Giuseppe Luzi
(XVIII, p. 282)
Gli studi di microscopia ottica ed elettronica, di microelettrofisiologia e in particolare la messa a punto di tecniche che permettono di osservare, isolatamente [...] può fornire nell'assistenza ai malati, nella regolazione di diete per varie esigenze ed età, nell'approccio allo studio dei fenomeni che controllano i rapporti omeostatici dell'organismo (senso della fame, obesità, magrezze patologiche).
Bibl.: N.J ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta diorgani centrali e diorgani periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche disenso e di moto. Nei [...] acquisto, soltanto un centro olfattivo, ma sta anche in rapporto con gli altri organidisenso. La presenza del neopallio ha determinato la comparsa di nuove formazioni nei segmenti sottostanti, e ha moltiplicato i sistemi delle relative vie nervose ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] e agli organismi pubblici d'informazione statistica individuati con decreto del presidente del Consiglio dei ministri (art. 2, comma 1, lettera h), anche gli uffici di s. costituiti presso enti pubblici, a loro volta individuati ai sensi dell'art ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] 2ª è l'organodi consulenza, al quale spetta dare il parere sui singoli casi, mantenendo unità di criterî e di giudizio.
In quest' e macchiati ad arte perché sembrino antichi, diffondono il senso del falso anche sulle parti conservate.
Le lacune dell ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] sia più organodi dominio politico, e il "libero sviluppo di ciascuno sia condizione del libero sviluppo di tutti" (Manifesto). Ciò che vuol essere, al contrario di una negazione di libertà, la rivendicazione di un'estensione universale di essa alla ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] tre aspetti importanti: a) nel sensodi disciplinare la pianificazione urbanistica (piani regionali e territoriali, piani comunali, piani di dettaglio) rapportandone il controllo a speciali organi tecnico-amministrativi statali onde assicurare l ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] funziona da organo legislativo e consultivo in materia di organizzazione corporativa della repubblica, di contratti di lavoro, di politica costituzione, questa fu non di meno caratterizzata da un più vivo sensodi nazionalismo, da un rafforzamento ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] ; e se l'organo, per alterata struttura originaria o per alterazioni acquisite, non è capace di sentire lo stimolo ormonico, l'adrenalina non agirà né in senso simpatico né in senso parasimpatico. 8. Infine l'azione di ciascun ormone è subordinata ...
Leggi Tutto
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) [...] sensitivi e gustativi. La lingua ha molteplici funzioni, in parte di moto, esplicate dai suoi muscoli, (v. digerente, apparato), in parte disenso, esplicate dalla mucosa e dagli organi (papille) annessi (vedi gusto).
Nella lingua si considera una ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] la linea, non la forma organica, ed erano piuttosto sensazione interna, proiezione nel senso mistico, che non immagine nel nuovo senso italiano. Perciò fa su di noi, nipoti del Rinascimento, l'impressione di una caricatura, questo dissolvimento nell ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...