Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] dell'opportunità e dello scopo di un'ambasciata spetta all'organodi diritto pubblico che ha la di quel particolare documento, noto col nome di relazione, di carattere pubblico, inteso a dare un'idea sintetica della situazione politica, in largo senso ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] gli affari importanti, e avrebbe avuto come organo permanente esecutivo una giunta di 10 senatori, eletti per sei mesi (qui il modello veneziano è facilmente percepibile).
E raramente uomo fu più dotato disenso politico del G.: spirito sciolto da ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] sinistrorso di tre filamenti (M. P. Starr e R.C. Williams). Il flagello, organodi locomozione cui due cellule di genotipo adatto possono scambiarsi il patrimonio genetico. Lo scambio è di solito parziale e avviene in senso determinato: dal "maschio ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] che li ricoprono non corrispondono alle ossa cutanee né per dimensione, né per posizione e forma.
Sistema nervoso e organidisenso (fig. 9). - Il cervello dei Rettili presenta notevole differenza da quello degli Anfibî sia per lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] opere sicure sue, si manifesta soltanto nei colossali sportelli dell'organodi S. Marco, segnati del suo nome, sui quali il in unità di visione. La tela della Croce che cade dal ponte di S. Lorenzo, meglio conservata, ci dà il senso della prospettiva ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] 'affermazione più o meno evidente di una determinazione delle parti nel senso esclusivamente materno. Se un ovulo di essi impedisca la realizzazione di un determinato organo, di una determinata struttura e di determinati caratteri del futuro organismo ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] una grande uniformità in tutti i Chirotteri e non dà motivo a rilievi speciali.
Sistema nervoso e organidisenso. - La conformazione generale del cervello ricorda quella degl'Insettivori, gli emisferi cerebrali coprono i corpi quadrigemini e ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] di competenza delegata od avocata; questa può considerarsi un caso di competenza per grado. Si parla di un conflitto di competenza quando due o più organidi coincide con la nozione di circoscrizione territoriale, nel senso che, di regola, il giudice ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] questo strato, che è dotato di squisite sensibilità protoplasmatiche autoctone e di sensibilità nervose, essendo molto provvisto diorgani nervosi, riceve gl'influssi dell'ambiente (clima, nel senso ampio della parola: aria, pressione barometrica ...
Leggi Tutto
È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] per opere in terra), oppure costituisce l'organodi trazione applicato alle varie specie di gru. Fra queste sono usatissime l'antenna il tempo e l'efficienza desiderabili. Fondamentale per questo senso è lo scritto: Motion Study (New York 1911), ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...