ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] individuare in un robot quattro unità funzionali interagenti: gli organi meccanici, gli organidisenso, gli organidi controllo e gli organidi memorizzazione e calcolo.
Gli organi meccanici si distinguono in quelli necessari per compiere operazioni ...
Leggi Tutto
Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] 1ª zampa, dal quale sfugge, durante il pasto, siero del sangue della vittima succhiato in eccesso.
Sistema nervoso e organidisenso. - Il sistema nervoso centrale è condensato in un'unica massa, denominata da parecchi autori cervello, che l'esofago ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] polvere colloidale del peso complessivo di 1,027 kg. e sopra di essi è situato un petardetto di polvere nera accesa elettricamente, per l'innesco della carica.
L'apparecchiatura per il lancio del razzo (organodi Stalin) è installata su un autocarro ...
Leggi Tutto
. Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel [...] organidi controllo e, dal punto di vista matematico, il problema diviene quello di trovare il minimo o il massimo di una funzione di più variabili, in presenza di al tempo (quest'ultima nel senso che gl'intervalli di tempo su cui sono commisurate le ...
Leggi Tutto
Vermi appartenenti al tipo dei Platelminti, privi di apparato digerente, viventi allo stato adulto nell'intestino dei Vertebrati, o nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o d'Invertebrati, allo stato larvale. [...] lo strobilo.
Il sistema nervoso è sufficientemente sviluppato. Non è dubbio che le proglottidi godono di spiccata sensibilità, sebbene organidisenso non siano stati dimostrati con sicurezza. Due cordoni longitudinali percorrono gli articoli, e le ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] teoriche nulla più di notevole si può dire della base, considerata come organodi secondaria importanza, da LXIV).
Nelle opere moderne il sensodi semplificazione che spesso, pur nell'enorme confusione di tentativi e di tendenze, le ispira, ha ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] , le funzioni, in senso non tecnico, del C. di gabinetto consistono nell'individuazione di linee comuni per la a tre sedute consecutive. Sul regolare funzionamento degli organidi circolo, di istituto e distrettuale vigila il Provveditore agli studi ...
Leggi Tutto
Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] ) d'una fuga tratta dalle 12 Sonate d'intavolatura di Cembalo o d'Organodi G. B. Martini.
Il contrappunto doppio si dice all musica, ma viene di nuovo concepito in senso lineare, quale sovrapposizione e intreccio di melodie anche tra loro ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] in senso opposto, nella barra dalla quale proviene il filo. Il ritardo superficiale cresce, con l'aumentare di α, per i fili. Nei banchi per trafilare tubi e barre, l'organodi trazione della pinza è generalmente la catena continua (figg. 9 e 11 ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa [...] rapporto tra parte cerebrale e parte faciale del capo negli animali diversi, dipende dal grado di sviluppo dell'encefalo e degli organidisenso.
Nei Vertebrati non Mammiferi e in moltissimi fra i Mammiferi l'encefalo, proporzionatamente al soma ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...