ROSA, Enrico Felice Tomaso
Raffaella Perin
– Nacque a Selve Marcone, nel Biellese, il 17 novembre 1870 da Domenico e da Antonia Rossi.
Frequentò le elementari a Torino, presso i Fratelli delle scuole [...] di presunzione. Di fronte all’emergere e al successo dei nazionalismi, Rosa tentò di declinare il principio di amor di patria in senso dal Vaticano di scrivere un articolo che dissipasse l’impressione che l’organo della Compagnia di Gesù aderisse ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] per raggiungere l'obiettivo della costituzione di un partito cattolico-conservatore che potesse giocare un ruolo importante nel Paese.
Decisive, in questo senso, furono nel febbraio 1879 le riunioni a Roma, nell'abitazione del conte P. Campello ...
Leggi Tutto
SESTINI, Aldo
Laura Cassi
– Nacque a Brozzi (Firenze) l’11 agosto 1904, da Eugenio, apprezzato incisore litografo, e da Ida Del Panta.
Vocato agli studi geografici fin dagli anni del liceo, nel 1924 [...] da Giovanni Marinelli e nella direzione del suo organo, la Rivista geografica italiana (di cui fu condirettore negli anni 1947-66 e vivo e vigile senso critico» (p. 2). Anche Berardo Cori (2002, p. 79) ha elogiato la capacità di Sestini nel definire ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] l’evoluzione della giustizia internazionale e dei suoi organi, sottolineando come il Trattato istitutivo della CECA si componevano. In questo senso la Corte di giustizia presentava una congerie di funzioni giurisdizionali di vastissime proporzioni: da ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] tardiva prosecuzione di quello settecentesco di Fabroni. Nella Toscana dell’epoca questo organo erudito, direttamente passare contenuti tradizionali.
In tal senso, decise persino di confrontarsi, anche per ragioni di convenienza economica, con il ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] nel 1914 sull'Azione di Milano, diretta da P. Arcari e da A. Caroncini, e che fu fino al 1915 l'organo dei liberali nazionali. Collaboravano e prese di posizioni storico-politiche, o - in senso ampio - di politica culturale e di filosofia della ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] consensi e vennero in parte pubblicate su La Sementa, organo ufficiale dei socialisti lucchesi, abituali frequentatori del caffè. Il il C. fa rivivere questo clima sacrale, quasi senso geloso di una preferenza divina, diffuso tanto tra le classi più ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] giornale propugnava un costituzionalismo poco incisivo in senso liberale. Le vicende che portarono alla seconda Benedetto Castiglia e volutamente ricomposte nel progetto di costituzione di un nuovo organo delle scienze dell’umanità: in Introduzione ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] la città di Udine e tra il vescovo di Verona e il patriarca di Aquileia a proposito della chiesa di S. Maria in Organo. Anche la e capacità del soggetto".
"Non aveva il senso dell'astrazione speculativa: quando affrontò argomenti teologici, scrisse ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] classe dirigente non sembrava disponibile a considerare trasformazioni in senso liberale della struttura dello Stato. il fenomeno dell' (Memorie storiche della Repubblica di San Marino, Milano 1804) una sistemazione organica, nella quale l'aspetto ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...