NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] destra della sacrestia di S. Maria in Organo (Verona, coll. priv.; Gattoli, 2002-03), parte di un gruppo di opere su civico di Verona, si occupò anche dello stacco di affreschi. Un rimprovero autorevole al suo operato in questo senso giunse ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] , cancellandovi gli eccessi teatrali e puntando sul coro, "sull'organo e sul quartetto a corda, che con la loro dolcezza con il lirismo di Catalani. Più originale è la cornice veneziana dei Dispetti amorosi, in cui un delicato senso del paesaggio ( ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] utilizzava la serie dodecafonica in senso prevalentemente melodico, iniziò a di modalità diverse di produzione del suono, all'uso dell'elettronica (a partire da Klaviatura, Pentalfa, e Variazioni 1, che prevede un sintetizzatore nell'organico ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] a savio di Terraferma, rinnovatagli anche per l'anno successivo, il C. entrava nel Collegio, l'organo che spartiva trauma di Agnadello e dalla crisi degli Stati italiani aveva tratto un notevole sensodi sfiducia nella propria capacità di dominare ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] in guerra e in pace, ibid., pp. 127-138; Il senso della morte e il senso dell'orrore durante la battaglia, in Quaderni di psichiatria, VI [1919], pp. 233-239; Diario di guerra di un psichiatra nella campagna contro l'Austria (1915-1918), monografia ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] senso dell'udito è dimostrata non solo dal suo entusiasmo nell'ideare e realizzare numerosi interventi a scopo acustico, ma anche dal suo costante impegno chirurgico di medicina e particolarmente di quello delle malattie dell'organo dell'udito. ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] scarsa decifrabilità del manoscritto, di interpretare il termine melitensis nel sensodi originario "di Malta", inserendo il nome e ne i giorni festivi di tutto l'anno, con il basso sotto per sonare, e cantare con organo, o con altri stromenti.. ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] Léonce de Saint-Martin, organista a Notre-Dame, e il compositore Georges Migot. Dei suoi lavori di quel tempo, oltre le inesauste risorse di una fantasia sempre tenuta a bada da un controllato procedere a misura di un pronunciato senso formale; e ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] senso materiale, ossia come conflitto di interessi diretti, bensì in un senso meramente processuale, come conflitto di interessi strumentali, aventi per oggetto il modo di essere di lotta di Liberazione e al movimento comunista". Secondo l'organo del ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] convenzionali dello stile di Hasse senza tuttavia raggiungere la loro musicalità ed il chiaro senso dell'armonia e d., pp. 181 s.; F. Bussi, Alcuni maestri di cappellae organisti della Cattedrale di Piacenza(secc. XVI-XIX), Piacenza 1956, pp. 16-19 ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...