CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] storia e dell'attualità 'europee, il C. esplorava la possibilità di costituire un sodalizio che fungesse da organo dei mondo intellettuale e servisse a diffondere un fermento di idee e di progetti. Da un'assemblea costituente che si tenne a Venezia ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] accesi sostenitori della riforma della costituzione in senso liberale, sul modello di quella inglese. Divenne perciò anche uno dei colonne di La Cronica di Sicilia (bisettimanale, pubblicato dal 2 sett. 1813 al 4 febbr. 1814), organo del Club, di cui ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] violone, sempre del 1610, rivelano un grande senso dell'equilibrio formale e l'espressione d'una organistadi S. Maria della Rosa' e nel 1627 di S. Maria delle Grazie, a Milano. Fu poi maestro di cappella di S. Maria Maggiore a Bergamo.
Di ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] tal senso lanciato a Roma il 21 nov. 1914 dal Fascio rivoluzionario di azione internazionalista, sorto dall'unione di elementi impegno politico. Il 15 apr. 1924, sull'organo della federazione fascista di Cagliari, il F. scriveva che "il significato ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] all'organo socialista di Palermo, La battaglia. Sul Diritto alla vita pubblicava, nel 1899, una serie didi Spencer, Mill, George; idea la cui attuazione non doveva costituire uno strumento definitivo, ma temporaneo, e solo in questo senso ...
Leggi Tutto
GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] di una malattia "particolare", cioè localizzabile in un dato organo. È pertanto estraneo alle intenzioni del G. fornire indicazioni di in genere dispiegata dal G. con una cospicua dose di buon senso e acume. Questo aspetto, unito alla rara sinteticità ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Carlo
Mario Belardinelli
Nacque a Brescia il 23 sett. 1876 da Giuseppe e Carolina Rovetta, in una famiglia borghese di vivi sentimenti cattolici. Aderì alla Gioventù cattolica, del cui circolo [...] partito) sviluppava la campagna elettorale in senso prevalentemente "antibolscevico"; non mancavano tuttavia aspre da sequestri) una cauta ma decisa polemica con l'organo fascista IlPopolo di Brescia. Nel novembre del '25 i fascisti devastarono la ...
Leggi Tutto
CASALINUOVO, Giuseppe
Domenico Scafoglio
Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] Nel 1903 il C. pubblicò sulla Giostra, organo della borghesia radicalizzata, una interessante analisi delle le occasioni della poesia: dichiarazioni di poetica in questo senso non mancano nei suoi scritti, e di esse si possono trovare motivazioni ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] di Eskender (se in questo senso debba interpretarsi il passo: "Arrivarono prelati da Gerusalemme santa"), precedette di raggiunsero l'altipiano etiopico (nella chiesa di Gannata Ghiorghis videro "un organo facto alla Italiana"); quindi, superato il ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] suoi scritti, temperando il sensodi diverse asserzioni. Già nel 1764 apparve la riedizione di Naturae morbi hypochondriaci ( studio sull'"organo della voce" quando la morte lo colse a Verona il 5 giugno 1777. Venne sepolto nella tomba di famiglia ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...