CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] , membro ordinario; dal 1961 al 1970 infine fu consigliere dell'organo direttivo. Collaborò, fino al 1942, alla rivista Roma, legata all il senso che veniva assumendo la ripresa fascista del mito di Roma, risaltano durante la sua carica di consultore ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] un atto decisivo della politica fascista come l'adempimento di una missione risorgimentale, e l'inizio per l'Italia, dopo un'età di crisi, di un nuovo "medioevo" quale epoca organicadi sintesi e restaurazione armonica ("pura e severa patriarealità ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] ateneo patavino, fondò la Rivista di filosofia, pedagogia e scienze affini, che divenne l'organo del positivismo italiano e ospitò nella razionalità. E in questo senso parlava di "finzioni", ovvero di prodotti della nostra interiorità che svolgono ...
Leggi Tutto
Mito
Romolo Rossi
Piera Fele
Il termine deriva del greco μύϑος, il cui significato originario è "parola, notizia, novella", oppure "cosa", e indica una storia tradizionale di carattere generale che [...] come avviene nel caso dei disturbi della cenestesi, sensazioni soggettive di sofferenza corporea in senso lato, di solito localizzate in una regione o in un organo, e senza causa organica, e nei disturbi somatoformi, costituiti da sintomi fisici che ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] tempo. Ed in tal senso vanno viste anche le sue attività di musicologo e di pubblicista, quest'ultima svolta principalmente e poi di A. Savasta, presso il conservatorio di Napoli, dove si diplomò in pianoforte nel 1918 e in organo e composizione nel ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] "sensodi una bellezza elementare" e la pittura "semplice e grandiosa", debitrice di Cézanne e P. Gauguin, ma anche di 1946 il periodico Arte contemporanea, organo ufficiale della sua Associazione Bottega di arte contemporanea, poi denominata Bottega ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] organo istituito nel luglio del 1370 per deliberazione del Consiglio generale con il compito specifico di vegliare "super quiete Lucana", rivelatosi di la trasformazione delle istituzioni cittadine in senso oligarchico. La forza politica della fazione ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] anni trascorsi all’Università Federico II di Napoli iniziò a scrivere sulla rivista IX maggio, organo dei GUF (Giovani Universitari Fascisti) Donizetti di Bergamo, mentre a Milano per le leggi sulla censura fu bloccata per offesa al comune senso del ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] di rado i deficit di bilancio dell'organo del partito, l'Avanti!, di cui era consigliere di amministrazione.
Anche la sua attività di già allora di oltre un miliardo di abitanti - anticipando di qualche anno operazioni in tal sensodi altri Stati ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] in questo senso. Il suo primo lavoro documentato è la complessa e articolata decorazione, in legno di noce, della quattro grandi figure di questo tipo collocate sulla cantoria dell’organo della chiesa di S. Pietro a Lido di Pellestrina (Tulić, 2010 ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...