LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] per esempio in quella di Milano) era consentito l'uso di strumenti diversi dall'organo. In quegli stessi di appagare l'intelletto, e continua negando che l'uso di dissonanze improvvise, non preparate, potesse esprimere meglio il senso delle parole di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] ai membri giusperiti del Consiglio ducale cismontano, organo esclusivamente giurisdizionale con competenza in grido d'appello forti pressioni esercitate in tal senso dal re di Francia, Carlo VII, sul nuovo duca di Savoia non potevano essere ignorate ...
Leggi Tutto
GAZZOLETTI, Antonio
Mario Allegri
Nacque a Nago, presso la sponda trentina del lago di Garda, il 20 marzo 1813, da Guglielmo, giureconsulto, e dalla nobildonna Silvia Negri di Montenero che, perso prematuramente [...] di Trento (Trento 1858), recensita con favore in Italia e all'estero. Entrato nella Società nazionale, fondò nel 1858 il Buon senso G. si trasferì a Milano, alla direzione della Lombardia, organo ufficiale del governo provvisorio, e si dedicò a un' ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] organo pubblico giurisdizionale, non già come organo ausiliario autorizzante il privato, bensì come strumento necessario di richiamo alle norme in senso letterale, ancorato alla tradizione, non impedì al F. di notare dove esse risultavano ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] storia e dell'attualità 'europee, il C. esplorava la possibilità di costituire un sodalizio che fungesse da organo dei mondo intellettuale e servisse a diffondere un fermento di idee e di progetti. Da un'assemblea costituente che si tenne a Venezia ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] accesi sostenitori della riforma della costituzione in senso liberale, sul modello di quella inglese. Divenne perciò anche uno dei colonne di La Cronica di Sicilia (bisettimanale, pubblicato dal 2 sett. 1813 al 4 febbr. 1814), organo del Club, di cui ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] violone, sempre del 1610, rivelano un grande senso dell'equilibrio formale e l'espressione d'una organistadi S. Maria della Rosa' e nel 1627 di S. Maria delle Grazie, a Milano. Fu poi maestro di cappella di S. Maria Maggiore a Bergamo.
Di ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] tal senso lanciato a Roma il 21 nov. 1914 dal Fascio rivoluzionario di azione internazionalista, sorto dall'unione di elementi impegno politico. Il 15 apr. 1924, sull'organo della federazione fascista di Cagliari, il F. scriveva che "il significato ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] all'organo socialista di Palermo, La battaglia. Sul Diritto alla vita pubblicava, nel 1899, una serie didi Spencer, Mill, George; idea la cui attuazione non doveva costituire uno strumento definitivo, ma temporaneo, e solo in questo senso ...
Leggi Tutto
GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] di una malattia "particolare", cioè localizzabile in un dato organo. È pertanto estraneo alle intenzioni del G. fornire indicazioni di in genere dispiegata dal G. con una cospicua dose di buon senso e acume. Questo aspetto, unito alla rara sinteticità ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...