RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] dovuto alla quantità di luce o di buio in senso assoluto. Infatti lo stesso numero di ore di luce o di buio può avere un effetto di giorno breve o . Circa la percezione dello stimolo fotoperiodico, l'organo percettore è la foglia (Knott 1934), che per ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] A, G, C e T); le due eliche del DNA sono complementari nel senso che a un'A su un'elica corrisponde una T sull'altra e a una in forma unica allo stato puro (come certi RNA messaggeri diorganismi superiori, per es. quello della globina, degl'istoni o ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] senso opposto. Di conseguenza, l'azione della proteina-chinasi può essere antagonizzata da quella di alcune fosfoproteina-fosfatasi, di del carbonio (meglio definita organicazionedi CO₂) che comporta la sintesi di glucoso e che caratterizza la ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] lega il peptide. La struttura ricorda in un certo senso un hot-dog: le due fette di pane sono le eliche della molecola MHC, mentre il crociata.
Nel caso dei trapianti d'organo, si cerca di trapiantare organi tra soggetti che abbiano tutte le molecole ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] loro interazioni) conduca a un aumento di stabilità dell'ecosistema (nel senso che la sua struttura resiste alle perturbazioni ogni tentativo di sintesi. Si spazia dai modelli del battito del cuore o delle disfunzioni di questo organo (fig. 4 ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] le reazioni in senso orario sono più veloci di quelle in senso antiorario. La velocità di rotazione dipenderà dalle 'unica; in diversi tipi diorganismi sono stati individuati altri meccanismi di ossidazione di questo glucide. Il più importante ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] in questo caso però provengono evidenteménte dal di fuori dell'organismo.
Il carattere di vitamina non è assoluto, ma relativo alla di agrumi o preparati di paprica, anziché acido ascorbico puro, si ottengono effetti curativi migliori, nel senso che ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] patologica l'organismo non è in grado di attivare né una risposta anticorpale né una risposta di tipo cellulo-mediato , grazie anche all'intervento di citochine, possono proliferare e volgere l'espansione clonale in senso TH1. Sembra che una ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] temperatura, dalla disponibilità di acqua, di luce, di sostanze nutritive. La morfogenesi di un organismo vegetale si prospetta, a largamente sconosciuto, il metabolismo cellulare in senso proliferativo.
I fattori di a., se da un lato regolano la ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] ma mortifica l'animo" e dà ‟un sensodi sconforto e di depressione e quasi di vergogna a ritrovarci noi discendenti da quegli conto delle limitazioni dovute alla struttura dei loro organidi fonazione, recentemente si sono effettuati esperimenti in ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...