Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] verso una costituzione caratterizzata, in senso antiassembleare, dall’indipendenza dell’organo del potere esecutivo – il Direttorio – rispetto al Corpo legislativo; dalla divisione di quest’ultimo in due Camere, investite di funzioni distinte; da un ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] magistrati.
Il Consiglio, pur nella sua attività di “governo” della magistratura, non può essere ritenuto organodi vertice della medesima, giacché il potere giudiziario costituisce un potere diffuso, nel senso che non è la magistratura nel suo ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] è altresì attribuita al commissario la legittimazione ad esercitare l’azione di responsabilità contro gli amministratori e i componenti degli organidi controllo dell’impresa in liquidazione, ai sensi degli artt. 2393 e 2394 c.c.
Il commissario ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] organodi nomofilachia muove da una sorta di svalutazione dei parametri costituzionali invocati dalle sentenze di atto». Negata, poi, la praticabilità di una esegesi adeguatrice nel senso che «in ogni caso di matrimonio nullo per vizi del consenso, ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] in cui quest’ultima sia interpretata nel senso che, relativamente a una questione vertente sull’interpretazione o sulla validità del diritto dell’Unione, una sezione di un organo giurisdizionale di ultima istanza, qualora non condivida l’orientamento ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] il 15 maggio 1428 il celebrato collegio dei dottori, organodi controllo dell'accesso alle magistrature. Nominò a farne parte "ragion grammaticale" e del buon senso ‒ il testo vulgato, proponendo poi una massa di correzioni letterali (in appendice al ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] sia del supremo organo della giustizia ordinaria, sia del legislatore e della Corte costituzionale, in uno scambio di voci che ne assenza di una situazione di oggettiva incertezza del dato normativo, né rappresenta una possibile variante disenso del ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] e le logiche e gli indirizzi politici … dei componenti gli organidi vertice» (Azzali, C., op. cit., 203).
Successivamente, dall’art. 3, co. 16, lett. c), l. n. 111/2007).
Ai sensi dell’art. 16, d.lgs. n. 25/2006, come modificato dall’art. 4, co ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] , che porterebbe a una «concentrazione del potere in un organo nuovo e supremo che possa arrogarsi nei confronti dei singoli Stati tempo di intelligenza giuridica, di sapienza tecnica, di cultura generale, disenso etico, di prudenza e di esperienza ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] quali sia pendente un tentativo di conciliazione o di mediazione ai sensidi norme di legge (ad esempio, decreto , non soltanto come organodi supervisione del settore bancario creditizio, ma anche a modello paradigmatico di ADR, come confermato, ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...