Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] , che ha ricollegato alla scadenza del termine la radicale impossibilità di far valere il diritto dinanzi ad un giudice. Dopo che in tal senso si erano pronunciati gli organidi vertice della giurisdizione ordinaria e amministrativa e la stessa Corte ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] di schemi: in termini di pignoramento presso terzi, di sostituto quale intermediario nella riscossione, o diorganodi riscossione, ovvero di successore nel debito d'imposta, o di art. 19, e, di conseguenza, il convenuto in senso formale sia uno dei ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] art. 160 l. fall.), non è più la «meritevolezza » bensì lo «stato di crisi» (ai sensi dell’art. 36 del d.l. 30.12.2005, n. 273, cd. ’imprenditore a questo tipo di soluzione, per la quale, al contempo, non è previsto un organodi controllo sia per la ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] legislazione elettorale, degli organidi governo e delle funzioni fondamentali degli Enti locali;
il secondo riguarda l’effettiva compatibilità fra il riconosciuto ruolo fondativo del livello di governo provinciale (il quale, ai sensi del vigente art ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] ; bensì da un intervento del massimo organodi nomofilachia, che dirime un contrasto giurisprudenziale optando Trib. Torino, ord. 27.6.2011, in www.penalecontemporaneo.it.
18 In questo senso, cfr. C. cost., n. 96/1996 «considerato in diritto» n. 6.
...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] co. 7, l. n. 190/2012); riferisce all’OIV e all’organodi indirizzo, trasmettendo annualmente agli stessi una relazione recante i risultati dell’attività politica e della magistratura nel senso dell’affiancamento di un pilastro “culturale” dell ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] 3, c.p. e il metodo mafioso, inteso come circostanza aggravante ai sensi dell’art. 7 d.l. n. 152/1991. Il metodo mafioso di un contributo materialmente scisso da quello prettamente associativo. Il principio di diritto espresso dal massimo organodi ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] controversia fra Camere ed autorità giudiziaria, risolta dalla Corte Costituzionale nel senso della spettanza, secondo le regole comuni, di tale qualificazione agli organi giudiziari, inquirenti e giudicanti, salvo sempre il controllo della Corte ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] . 9).
La valutazione dei dirigenti di vertice è effettuata dall’organodi indirizzo politico-amministrativo, sulla base delle proposte dell’Organismo indipendente di valutazione (OIV) istituito in ogni amministrazione ai sensi dell’art. 14; per gli ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] , si intreccia con la delicata questione della composizione del c.d. organodi autogoverno (disciplinata dall’art. 11, l. 4.3.2009, n dal canto suo, s’è mosso nel senso qui indicato in tema di pensioni. Nel settore della responsabilità, ha agito ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...