Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] costituire un organo indiretto dell’amministrazione finanziaria, cui è delegato l’esercizio di poteri in qualche modo inteso estendere l’ambito di applicazione di tale istituto nel sensodi renderlo “automatico” nella fattispecie individuata.
Inoltre ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] subisca il limite riconosciuto al tribunale del riesame di integrare o sostituire la motivazione ai sensi dell’art.309, co. 9 c.p.p emesse, dandone avviso al difensore; sono poi trasmesse all’organo che ne cura l’esecuzione che, durante le indagini ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] costituire certamente motivo ostativo un semplice rifiuto di una o di tutte le parti «sentite» ai sensi dell’art. 60 c.p.a., non del giudice di definire la causa con sentenza in forma semplificata, è rimessa esclusivamente all'organo giudicante, ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] 2014, n. 9) hanno concluso nel senso che, seppure la lex specialis di gara non lo abbia previsto, la stazione del Consiglio di Stato ha richiesto all’organo nomofilattico di esprimersi anche in ordine alle ricadute del principio di diritto affermato ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] cagionato dal fatto che l’organo pubblico abbia emanato il provvedimento sul presupposto dell’esistenza o inesistenza di fatti che, dagli atti, risultino invece rispettivamente insussistenti o sussistenti9. In tal senso, il travisamento consiste nell ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] l’esercizio abusivo di una professione «lede non solo gli interessi della p.a. intesa in senso lato, ma anche quello circostanziato e diffuso degli appartenenti alla categoria, rappresentata appunto dall’organo esponenziale preposto, concretizzandosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] riconoscere una relazione di subordinazione organica del partito nei confronti dello Stato risultava di gran lunga la più Roma 1940, ad vocem.
C. Mortati, La costituzione in senso materiale, Milano 1940.
C. Lavagna, Contributo alla determinazione dei ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] di attività propriamente commerciali; b) i diritti riscossi per la remunerazione di servizi di navigazione aerea di rotta e terminale ai sensi fondamentale organo collegiale politico di programmazione economica12, che nello schema di decreto ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] (co. da 2 a 5) e quelle di integrazione dell’organo nel corso del mandato (co. 6).
La norma prevedeva che i componenti del consiglio dell’ordine venissero eletti in base ad un regolamento da adottarsi ai sensi dell’art. 1 (e pertanto da parte del ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] all’organo competente a decidere. Le vistose lacune normative sono colmate dalla giurisprudenza di legittimità sono sentiti, se compaiono, a pena di nullità intermedia (art. 178, co. 1, lett. c) c.p.p., ai sensi del combinato disposto dei co. 3 e ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...