I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] parte in cui prevede che almeno uno degli organi collegiali sia “freely elected” (art. 3) va intesa nel senso sostanziale della esigenza di una effettiva rappresentatività dell’organo rispetto alle comunità interessate, non essendo dunque esclusa ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] unitamente all’originale o a copia autentica dell’atto di messa in mora, se necessario ai sensi dell’art. 70, co. 2.
Uno dei , d.lgs. n. 546/1992, e in tal caso l’organo giurisdizionale può non adottare la misura richiesta o anche solo limitarne l’ ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] vengano comunemente ricomprese tra quelle di interruzione del processo in senso proprio, non si può trascurare Giust. civ. Mass., 1994, 1256), data la natura del rapporto organico e data l’irrilevanza, nell’ottica legislativa, della persona che ha la ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] avente competenza generale (Villata, R.-Ramajoli, M., op.cit., 703). Esempio tipico è, in tal senso, la ratifica diorgani deliberativi collegiali, quale il consiglio comunale, in merito alle deliberazioni d'urgenza prese dalla giunta comunale ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] si assume che il termine di 18 mesi non può applicarsi in via retroattiva, nel sensodi computare in esso anche il 7), e può essere interrotto una sola volta se l’organo consultivo abbia rappresentato particolari esigenze istruttorie (art. 16, co ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] meno della comunione sulle somme in via di presunzione assoluta ai sensi degli artt. 177 e 195 c. CED Cass., n. 217810). L’impulso all’esecuzione del provvedimento deve provenire dall’organo che lo ha emesso (cfr. Relazione prog. prel. c.p.p., in ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] Risoluzione n. 827 sia stata adottata dal Consiglio di sicurezza ai sensi del Capitolo VII della Carta delle Nazioni Unite Carta ONU che attribuisca al Consiglio di sicurezza il potere di istituire organi giurisdizionali. La tesi espressa dal ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] patrimoniale. Può osservarsi che una conferma in tal senso è costituita dalla previsione di cui all’art. 2506 ter c.c.: la relazione dell’organo amministrativo deve illustrare i criteri di distribuzione delle azioni o delle quote e deve indicare ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] di interessi di ogni specifico caso; un organo prevedibilmente portato all’equilibrato apprezzamento di tali interessi e alla prudente mediazione tra di ricostruita (ai sensi dell’art. 2967 c.c.) come “fatto” costitutivo del potere di recesso, che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] direzione qui schematicamente enunciata.
In secondo luogo la sovranità popolare spiega perché (ed ha senso solo quando) i massimi organi dotati di potere politico o sono eletti direttamente dal popolo (è il caso delle assemblee legislative, e ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...