Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] limiti che gli stessi organidi giustizia costituzionale pongono alla loro possibilità di intervento, sia in Più diffuso è il test tripartito (idoneità, necessità, proporzionalità in senso stretto) su cui v. Pino,G., Diritti e interpretazione, cit ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] dipendenti attraverso la posta elettronica o altri strumenti informatici di comunicazione, ai sensi dell’art. 47, co. 3, secondo periodo, per la conclusione del procedimento.
Come lo stesso Organo consultivo ha rilevato (cfr. parere n. 916/ ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] dei termini di legge per la proposizione della domanda di divorzio. Ai sensidi tale norma, organo requirente e i coniugi e nelle ipotesi di accordi in assenza di figli minori o bisognosi di protezione si riduce addirittura a un mero controllo di ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] .
Contrariamente alle aspettative delle pronunce di rimessione alla Plenaria, l’organo nomofilattico finisce, addirittura, per restringere le ipotesi di rinvio al primo giudice. In tal senso, l’omesso e radicale esame di un’autonoma domanda (come ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] ruolo più marginale è assunto dal direttore dei lavori in sede di collaudo. Ai sensi del co. 2, dell’art. 12 del regolamento questi coadiuva gli organi deputati, fornendo chiarimenti, spiegazioni, assistenza nelle operazioni. esamina ed approva, in ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] sensidi tale norma». individua criteri di identificazione del tutto fluidi, affermando che «punto di partenza di ogni valutazione sull’esistenza didi aver assicurato l’interpretazione uniforme delle norme convenzionali attraverso un organo ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] Il danno, inoltre, può essere inteso sia in senso materiale, sia nel sensodi una deminutio all’esercizio dei diritti o delle sia stato emesso da organo assolutamente incompetente, o comunque in uno stato di assoluta carenza di potere; a quelli, ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] potere legislativo, così l’art. II è dedicato al potere esecutivo. Ai sensi dell’art. II, sez. I, clausola 1, Cost. S.U. fatto che ci sia un potere od un organo a cui è affidato il compito di giudicare sulla legittimità delle leggi, non significa ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] n. 221; in tema di limiti nella composizione dei consigli di amministrazione di società pubbliche, art. 4, co. 13, d.l. n. 95/2012, conv. in l. n. 135/2012; in tema di norme riguardanti la parità di accesso agli organidi amministrazione e controllo ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] ’unica fonte, il decreto ministeriale, la determinazione degli organicidi tutti i magistrati onorari (passo avanti), con l’unico di tribunale più “anziani” al nuovo ufficio del giudice onorario di pace, oppure in senso inverso di ex giudici di pace ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...