Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] parla di ulteriori «cause» di recesso, termine che si potrebbe intendere in senso restrittivo, escludendo una mera manifestazione di volontà valore delle azioni in caso di exit prima della riunione dell’organo collegiale. Gli amministratori devono ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] , questa è decisa sempre con autorità di cosa giudicata, pur in assenza di una domanda di parte, ai sensi dell’art. 34 c.p.c.; in modo identico, ad individuare, quale organo competente per il cumulo, quello di fronte al quale pende la causa originaria ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] l. 13.3.1958, n. 204); in altre è munito di un potere discrezionale, nel senso che deve valutare, con riferimento al caso particolare, se è oppure . Per quel che riguarda l’organo, ovviamente nelle ipotesi di decisione affidata al collegio (art. ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] trova spazio l’ordine pubblico «inteso nel sensodi ordine legale su cui si poggia la convivenza pen., 1983, 1944).
L’iniziale indirizzo rigorista dell’organo nomofilattico basato su «una esposizione dei fatti contraddistinta dalla correlazione ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] delle Nazioni Unite, solo il Segretario Generale non è stato autorizzato ai sensi dell’art. 96. Si è così preferito evitare di attribuire un potere significativo ad un organo che non è sottoposto ad un controllo diretto da parte degli Stati ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] co. 1, Cost. –, tuttavia, rilevavano una violazione dell’art. 6 CEDU, limitatamente al principio di imparzialità in senso oggettivo degli organi giurisdizionali interni, in ragione della loro specifica composizione. Da un lato, infatti, i membri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] interno, occorre che trovino organi e strumenti di tutela in una concordata costituzione di tutti gli Stati (Le asserzioni e viceversa. Di qui l’etica senza verità, nel senso che le proposizioni prescrittive, a differenza di quelle assertive, non ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] dicembre 2006, che rappresenta il più organico sistema di norme e di garanzie poste a tutela dei soggetti vulnerabili collegamento più stretto ai sensi dell’art. 19, co. 2, potrebbe pregiudicare l’applicazione di una misura protettiva, analogamente ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] questione circa l’applicabilità della confisca allargata i caso di delitto tentato aggravato ai sensi dell’art. 7 d.l. n. 152/ e in Cass. pen., 2001, 2667). Il massimo organo nomofilattico, facendo propria l’interpretazione che afferma l’autonomia ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] ) piena; l’art. 125 dispone la istituzione di «organidi giustizia amministrativa di primo grado».
Saranno conseguentemente istituiti, con legge del giudici forniti di pari legittimazione, così che neppure ha più sensodi parlare di una magistratura ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...