Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] in senso stretto, si traducono in una limitazione dell’autonomia decisionale del giudice.
Nel primo caso, perché viene meno, per l’organo giudicante, la possibilità di stabilire quale sia la parte cui incombe l’onere della prova e impone l’etero ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] reato ai sensi della legge dello Stato di esecuzione, a di esecuzione, nonché della facoltà di acconsentire alla consegna e di rinunciare al principio di specialità (art. 10).
Nella seconda evenienza, individuato il segnalato, gli organidi ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] dei provvedimenti di autorizzazione o di attribuzione di vantaggi economici, inclusi i casi in cui il provvedimento si sia formato ai sensi dell’articolo 2, e tenendo conto degli interessi dei destinatari e dei controinteressati, dall’organo che lo ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] facilitare le azioni di soccorso (Conv. IV 1949, artt. 59-62; Prot. I 1977, art. 69), a salvaguardare gli organismidi protezione civile (Prot la designazione delle Potenze protettrici sia oggetto di un preciso obbligo ai sensi del Prot. I 1977 (art. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] n. 42 che istituisce il «Codice dei beni culturali e del paesaggio ai sensi dell’art. 10, l. 6 luglio 2002, n. 137». Anche in , in ultima istanza, sull’obbligo di ricorrere a uno degli organi arbitrali o giurisdizionali internazionali indicati nella ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] a singoli individui umani, ma a organizzazioni di individui. Il sensodi queste proposizioni sta tutto nel richiamo, in ; hanno una volontà, elaborata dai loro organi, che consente loro di compiere anche atti delittuosi; hanno qualità professionali ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] di cui l’interprete e segnatamente il giudice si può avvalere, non deve compiersi secondo canoni predeterminati, restando affidato alla motivazione dell’organo l’esito dello scrutinio di legittimità alla convergenza di un senso della norma con le ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] tra i suddetti due presupposti, nel senso che l’impossibilità di provvedere ai propri interessi deve essere di controversia in dottrina e in giurisprudenza. L’atteggiamento self-restraint adottato dal legislatore (che ha rimesso all’organo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] legittimamente nella sfera dell'attività spettante agli organi amministrativi».
Inoltre ricorda che l'art. Amato, G.-Barbera, A., a cura di, Manuale di diritto pubblico, Bologna, 1984, 715; in questo senso anche Scoca, F.G., Attività amministrativa, ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] cui promanano le norme giuridiche si esprime anche nel sensodi imporre e garantire la soggettività giuridica agli enti cui casi, non frequentissimi peraltro, in cui organidi date organizzazioni internazionali sono abilitati ad emanare regole ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...