Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] cit. secondo il quale, nel caso di responsabilità processuale ai sensi dell’art. 96 c.p.c. /2012 «l’assenza di prova del preventivo di massima ... costituisce elemento di valutazione negativa da parte dell’organo giurisdizionale per la liquidazione ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] è un provvedimento mai definivo, nel sensodi conclusivo, ancorché solo potenzialmente, di un grado di giudizio, del quale l’art. ordinanza di assegnazione o di vendita sarà eseguita dagli organi esecutivi, mentre la delega alle operazioni di vendita ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] per il carattere tendenzialmente generale, nel senso che l’unico limite sarebbe «di carattere negativo, cioè il divieto di esercitare competenze specificamenteriservate ad altri organi» (Rescigno, G.U., Corso di diritto pubblico, cit., 433), si ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] di inerzia degli organi ordinariamente preposti ai procedimenti.
L’opzione di affidare all’Autorità politica di reso sullo schema di regolamento dal Consiglio di Stato.
5 In tal senso si esprimono i rilievi svolti nel parere del Consiglio di Stato.
6 ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] nello strumento urbanistico generale ed in tal caso la stessa, ai sensi dell’art. 10 del testo unico, può essere individuata all’interno di una conferenza di servizi, con un accordo di programma, con un intesa o con il ricorso alla variante ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] che istituiva Eurojust (v. infra, § 2), organismo dotato di personalità giuridica composto da Giudici e magistrati del pubblico delle funzioni di Eurojust al collegio discenda da una espressa previsione della decisione istitutiva in tale senso.
Gli ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] i poteri dello Stato; non dovrebbe perciò meravigliare se gli organi dell’assemblea dinanzi alla quale si proponga un disegno in tal senso si interrogassero sull’ammissibilità di esso in relazione ai principi supremi della Costituzione (si ricorda ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] in senso favorevole alla domanda di consegna, si apre la terza ed ultima fase del procedimento di estradizione, anch’essa di natura – l’autorizzazione può essere direttamente concessa dall’organo ministeriale. Se, invece, manca il consenso, ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] ipotesi in cui la funzione giurisdizionale sia esercitata da giudici speciali. Ai sensi dell’art. 103, co. 1, Cost., «il Consiglio di Stato e gli altri organidi giustizia amministrativa hanno giurisdizione per la tutela nei confronti della pubblica ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] novanta pacifici, organo che comprendeva 90 cittadini di proba reputazione, con i quali redasse una sorta di statuto intitolato lucchese Vincenzo Buonvisi, in cui forte è il sensodi partecipazione alle vicissitudini politiche contemporanee, il G. ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...