Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] dei sistemi di controllo in senso tecnico e dei sistemi di garanzia a carattere giurisdizionale) (sfr. Seatzu, F., Il Panel di Ispezione della un originale organismodi controllo provvisto di poteri ispettivi e di verifica e capace di garantire l ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] legge considera in senso oggettivo, a prescindere cioè da profili di dolo o colpa di chi li abbia organo amministrativo e alla nomina di un amministratore giudiziario con poteri di compiere ogni atto necessario all’esecuzione, compreso quello di ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] ’organo della procedura non abbia manifestato la volontà di subentrare nel contratto. La sanzione comminata in caso di d’indicare nel contratto, ai sensi dell’art. 6 d.lgs. n. 122/2005, gli estremi del permesso di costruzione. Aggiunge l’Autore che ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] che la consultazione richiede di sostenere.
In questo senso, la possibilità di praticare consultazioni è stata interessi non possono «offrire all’organo della decisione alternative in grado di realizzare comunque l’interesse pubblico sotteso ...
Leggi Tutto
La decadenza dal permesso di costruire
Gennaro Ferrari
La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] apposito provvedimento da parte del competente organo comunale. Ha motivatamente dichiarato di optare per la prima soluzione. Ma sull’irrilevanza, ai sensi della legislazione statale, del mancato ritiro del permesso di costruire, agli effetti del ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] co. 1, l. n. 69/2005). In tal senso, la disposizione attributiva della competenza nella fase di emissione del mandato (art. 28, co. 1, lett scaturisce una complessa attività di cooperazione internazionale tra organidi polizia e autorità giudiziarie, ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] a favore di un potenziamento dei poteri coercitivi dell’accusa7 ovvero diorgani non 292, (successivamente neutralizzate per effetto della rilettura, in senso garantista, operata dalla l. n. 332/1995), e, più di recente, dall’art. 2 d.l. 23.2. ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] . n. 221/2012 specifica ulteriormente che «il contratto di rete che prevede l'organo comune e il fondo patrimoniale non è dotato di soggettività giuridica, salva la facoltà di acquisto della stessa ai sensi del comma 4-quater ultima parte», nel quale ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] chi occorra instaurare il contraddittorio: la parte in senso sostanziale diventa una sola, la stazione appaltante, giudice cumula in modo davvero inusuale il ruolo di soggetto irrogatore della sanzione e diorgano che ne valuta in modo definitivo la ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] di senatore, avvocato fiscale generale presso il Senato di Genova, organo giurisdizionale creato dopo la Restaurazione in aggiunta a quelli di Savoia, di Piemonte e di essere considerata come un complotto nel senso previsto dal codice penale e che ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...