Controlli sul decreto-legge
Alfonso Celotto
La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] un organo cui di regola, quale titolare del potere esecutivo, non spetta emanare disposizioni aventi efficacia di legge» per la terza volta pronunciata nel senso della incostituzionalità di una norma di una decreto convertito affermandone anche la ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] di “usurpazione di un potere” da parte di un organo a danni di altri11, sia quelle in cui l’utilizzo di un potere ovvero di un pezzo di convenzione costituzionale – almeno nel senso qui accolto – è stata fatta oggetto di giudizio ed in qualche modo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] gli elementi essenziali dell’ordinamento repubblicano, in senso pluralista e territoriale, da tutelare anche mediante la compromissione o ne assicurano la salvaguardia. Di talché, essa deve essere affidata all’organo che, secondo l’art. 95 Cost ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] di un organo costituzionale e si alleghi, quale ragione giustificatrice di essa, l’esigenza di proteggere le funzioni di quell’organo sent. n. 23/2011 si è pronunciata ancora nel senso dell’incostituzionalità, ritenendo illegittimo l’art. 1 della l. ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] organo competente per la procedura passiva di consegna, è obbligata a rifiutare l’esecuzione del mandato d’arresto europeo emesso dall’autorità giudiziaria di il suo controllo. In tal senso, appare degno di rilievo l’indirizzo non formalistico ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] ad una disciplina fissata con leggi ordinarie: in tal senso dispone l’attuale primo comma dell’articolo 118. il decreto Abruzzo prevedeva – nel quadro di un corpus organico e complesso di disposizioni variamente intese ad organizzare le emergenze ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] di garanzia per i consociati. Pur provenendo dal massimo organo nomofilattico it., 2018, 452, con nota di F. Basile ed in Dir. pen. cont., 13.9.2017, con nota di F. Viganò, in Dir. pen. cont., 2017, fasc. 9.
19 In tal senso, Cass., 30.11.2017, ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] solleva l’organo inquirente dal dovere di notificare l’avviso di conclusione delle indagini di cui , n. 23, 82.
19 Reynaud, Le modifiche al codice di procedura penale, cit., 65; nel medesimo senso v. Bene, Giudizio immediato, cit., 428.
20 Cass. pen ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della “Malversazione ai danni dello Stato”, una norma nata con la legge n. 86 del 1990 di riforma dei delitti dei pubblici [...] a cura di, Trattato di diritto penale, pt. spec., II, Torino, 2008, 82). Tale clausola di sussidiarietà va letta in senso restrittivo ovvero di pubblico servizio che partecipano al procedimento di erogazione e, in particolare, di chi opera come organo ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] soggetto incapace. Così se, nell’atto di citazione notificato ad una persona giuridica, è erroneamente indicato il rappresentante organico, ma l’ente è correttamente identificato e la notifica è avvenuta ai sensi dell’art. 145 c.p.c., la domanda ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...