Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] e che indichi l’organo competente ad approvare il rendiconto di esercizio e l’organo responsabile per la partiti, avendo operato nel sensodi un rafforzamento delle oligarchie interne e nella stabilizzazione dei rapporti di forza fra i partiti12. ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] ed eccessiva. Si parla comunemente di inflazione normativa, nel senso che gli atti normativi risultano quantitativamente se producono un gran numero di leggi); al fenomeno delle pratiche negoziali tra organi istituzionali e soggetti sociali, che ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] di equa riparazione, in quanto vertenti su diritti patrimoniali e disponibili ai sensi dell di decadenza, decorrente dal deposito del verbale negativo di conciliazione presso la segreteria dell’organismo (Cass., S.U., 22.7.2013, n. 17781).
- Di ...
Leggi Tutto
Rilevanza sanzionatoria dell’elusione
Eugenio Della Valle
Il profilo sanzionatorio del tema dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto tributario è assai delicato, coinvolgendo principi fondanti [...] lato sensu elusive non rimesse alla preventiva valutazione dell’organo consultivo» nonchè l’opinione, pur diffusa in dottrina, elusivo/abusivo giacchè in tal senso depone la storia del disegno di legge delega alla cui attuale formulazione ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] gestore, ai sensi dell’art. 79, di variare qualità ed estensione di specifici servizi, al fine di fornire agli utenti quadro normativo. La frammentarietà delle norme di riferimento e la presenza di diversi organi (Enac, Cipe, Ministeri a vario ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] quanto caratterizzato dalla sussistenza, accanto agli organi locali, di un organo statale di controllo ed indirizzo.
È comunque in , dovendosi attendere, per poter fare un bilancio in tal senso, di vedere quale sarà, nei tempi a venire, il ruolo ...
Leggi Tutto
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] n. 51/1998), la monocraticità dell’organo giudicante non corrisponde alla cognizione sugli affari di minore importanza, come poteva ipotizzarsi al quindi illogico interpretare la disposizione nel senso che il magistrato onorario non possa ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] e relazioni tra gli organi costituzionali, tenuto a Roma, Università degli Studi di Roma “Sapienza”, Dipartimento di Giurisprudenza, 6 giugno 2018, i cui atti sono disponibili sul sito www.osservatorioaic.it.
15 In senso critico cfr. Baldini, V ...
Leggi Tutto
Danno da esposizione all’amianto e prescrizione
Carmine Russo
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] seguita dalla giurisprudenza successiva, che ha specificato che nel caso in cui si passi dall’indebolimento permanente di un senso o di un organo alla sua perdita, l’ulteriore manifestazione dell’evento lesivo, in parte rimasto latente, supera la ...
Leggi Tutto
Modalità di presentazione della richiesta di riesame
Katia La Regina
Le Sezioni Unite, investite della questione relativa all’applicabilità al riesame di misure cautelari reali dell’art. 582, co. 2, [...] forme di cui all’art. 582 c.p.p. – che potrebbe far ritenere come da quel richiamo sia esclusa la possibilità della presentazione dell’atto in diversi uffici – può essere spiegato nel senso che il legislatore abbia voluto indicare l’organo definitivo ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...