I riti speciali nella «riforma Orlando»
Katia La Regina
Pur trattandosi di una riforma in larga parte volta a cristallizzare soluzioni già emerse sul terreno operativo, è decisamente elevato il rischio [...] di pena, si vede costretto a rinunciare alla possibilità di mettere in discussione la competenza dell’organo 2012, n. 27996, in CED rv. n. 252612, Forcelli.
13 In tal senso v., Gialuz, M.-Cabiale, A.-Della Torre, J., Riforma Orlando: le modifiche ...
Leggi Tutto
La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] Stati membri, l’individuazione di un «organismo indipendente di vigilanza»: tale organismo, che deve essere un quale ha espresso parere motivato contrario in merito alla proposta, ai sensi del protocollo n. 2 al TFUE.
6 In generale sull’ ...
Leggi Tutto
Novità in tema di estradizione
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche originate da una lacuna normativa nella disciplina dei termini di durata delle misure cautelari nel corso della fase cd. amministrativa [...] una iniziativa ministeriale specificamente orientata ad investire l’organo giurisdizionale di una verifica finalizzata all’accertamento della eventuale sussistenza di un concreto pericolo di fuga, da effettuarsi nel pieno rispetto del contraddittorio ...
Leggi Tutto
Gruppi parlamentari e partiti politici
Fabrizio Politi
La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] , da un lato, in quanto organi delle Camere e, dall’altro lato, quale momento di aggregazione politica. Il gruppo parlamentare è comprimere la libertà del singolo parlamentare: in tal senso si sono caratterizzate dapprima le posizioni del “Movimento ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] di una “manipolazione” in senso maggioritario di un sistema elettorale di tipo proporzionale (la Corte parla di “innesto” di elementi di Parlamento (“organo fondamentale nell’assetto democratico dell’intero ordinamento”). Nella forma di governo ...
Leggi Tutto
Efficacia della misura coercitiva a fini estradizionali
Gaetano De Amicis
Viene analizzata la questione problematica della persistenza o meno del regime cautelare applicato all’estradando, la cui consegna [...] . 718, co. 2, c.p.p.), è evidente la necessità di una sua iniziativa finalizzata ad investire l’organo giurisdizionale della verifica in concreto sulla persistenza di un eventuale pericolo di fuga da effettuarsi nel contraddittorio delle parti, ed in ...
Leggi Tutto
Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato
Roberta Aprati
Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] della Repubblica e il p.m. quale organo titolare dell’esercizio dell’azione penale. E la Corte costituzionale, ai sensi dell’art. 134 Cost., è l’organo deputato a risolvere tali quesiti qualora su di essi si venga a creare uno scontro “interpretativo ...
Leggi Tutto
La giurisdizione in materia di incandidabilità
Ruggiero Dipace
Con la decisione 28.5.2015, n. 11131, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che la giurisdizione in merito ai provvedimenti [...] sottoposti a rito speciale «i provvedimenti di scioglimento degli organidi governo degli enti locali e quelli connessi p.c., ha una forma speciale di instaurazione, che richiede la proposta del Ministero dell’Interno, ai sensi dell’art. 143, co. 11 ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] o regionale per una durata sproporzionata ed eccessiva (in senso simile la sent. 25.5.2018, n. 107 ha ai soli titolari degli organidi giurisdizione (ordinaria e speciale)2 e ricomprendendo anche quegli organi investiti di «funzioni giudicanti per l ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] in idem”7, nonché di principi procedimentali quali il canone di “imparzialità oggettiva” dell’organo giudicante, la parità delle armi sanzionato dalla CONSOB – con una misura “penale” ai sensi della CEDU – era stato, altresì, instaurato un ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...