Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] fatto che lo stipendio, lo status e il potere dell’organodi controllo sono a esse commisurati. R. Marris individua, in i redditi agrari, cioè i redditi che si ritraggono dallo svolgimento di un’i. agricola. Ai sensi dell’art. 32 del t.u.i.r. (d.p. ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] rudimentale, nei maschi un versamento sieroso nella vaginale del testicolo.
Politologia
In senso politico, impossibilità di funzionamento di un organo dello Stato, di un ente pubblico o altro, determinata da dimissioni, morte, contrasti interni, o ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] assembleare all'acquisto; nell'introduzione di un limite quantitativo, nel senso che in nessun caso il valore Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB), organodi vigilanza e di controllo sulle s. quotate e sul mercato mobiliare. L' ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] complessità è massima. È evidente come non esista nessun organismodi controllo visibile e concepito dall'uomo; solo nel campo stessa che non può evitare di divenire valore e portatrice disenso. Ci troveremo allora di fronte a una pura fede nelle ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] , atto dovuto in tutti i casi in cui l'organodi vigilanza riscontri i requisiti oggettivi individuati dalla legge (capitale, , occorre richiedere la preventiva autorizzazione alla stessa, ai sensi dell'art. 33 della legge bancaria, salva l'ipotesi ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] aziendale bisogna altresì considerare il senso complessivo della costituzione aziendale. Nelle sue successive versioni (1920, 1952, 1972) la relativa legge ha istituzionalizzato un organodi rappresentanza unitaria degli interessi dei dipendenti ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] libero' nella sua evoluzione (libero, s'intende, non in senso assoluto, ma nell'ambito dei vincoli da cui ogni economia essere varato. Vale a dire sottoposto all'approvazione degli organidi governo o legislativi, ove sia previsto che il piano ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] Si parlò delle migliaia, o meglio dei milioni di equazioni che un organodi pianificazione avrebbe dovuto risolvere. Fu questa la posizione entro un'unità produttiva indivisibile: l'argomentazione disenso comune consisteva nell'asserire che vi era ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] sono stati risolti nel sensodi lasciare aperta l'opzione, da esercitarsi nello Statuto, in favore del modello monistico o dualistico. Nel primo caso avremo quindi, accanto all'assemblea generale degli azionisti, il solo organodi direzione che sarà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] agricola dell’Associazione degli scienziati, si ha il sensodi un movimento vasto e profondo che, soprattutto nella seconda furono frammentari e non riuscirono a costituire un corpo organicodi risposte, ma le risultanze, anche se inferiori alle ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...