FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] nella maggior parte dei casi, di entrambi. Questi f. sono generalmente dotati diorgani istituzionali, corrispondenti alla necessità di disporre di un ufficio distinto dal datore o dai datori di lavoro, e dall'esistenza di un patrimonio separato, la ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] , con gli scopi perseguiti dal GATT. 3) Il nuovo ente non ha alcun carattere di supernazionalità, nel senso che le decisioni prese dai suoi organi non possono vincolare uno stato membro senza che le esigenze della propria costituzione siano state ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] le suddette esigenze.
In Italia un processo riformatore rivolto in tale senso fu avviato fin dal 1951 con la "riforma Vanoni" e delle finanze, organo consultivo tecnico del ministro delle Finanze; sono stati riordinati i fondi di previdenza del ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] giudici federali, in particolare della Corte Suprema, e degli organidi vertice del Department of justice e della Federal Trade concorrenza, si caratterizza per un'intrinseca relatività, nel senso che un monopolio giustificabile al momento della sua ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] fondo governo e Parlamento e a occupare uno spazio preminente negli organidi stampa e nell’opinione pubblica.
Ciò non toglie che già meridionale, ma il ruolo più importante in tal senso lo ebbe sicuramente la congiuntura oltremodo favorevole che i ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] e i socialisti si fecero dunque sostenitori di un'evoluzione in senso sociale del sistema liberaldemocratico, del resto assai 6 milioni di iscritti, 26 milioni di elettori, più di 1.300 deputati, e una rete di oltre 360 organidi stampa.
Anche ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] tirannia, gli offre l'occasione di prendere iniziative o di esprimere opinioni che incidano in un senso o nell'altro sulla gestione degli sull'attività giornalistica. Sarebbe infatti un organo dello Stato a decidere quali organizzazioni dovrebbero ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] nell'amministrazione dell'impresa nazionalizzata un eccessivo sensodi dipendenza; 3) le leggi che nella impossibile il controllo da parte di un organo pubblico, giacché questo non potrebbe opporsi a decisioni di un consiglio al quale un ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] presentato, da parte degli organidi governo, per la discussione e l'approvazione alle assemblee elettive (parlamento nazionale, consigli comunali, provinciali, regionali, ecc.) può essere: 1) annuale o pluriennale, nel senso che può riguardare sia ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] per beni e servizi. La liquidità in questo senso non significa necessariamente certezza del valore. Azioni negoziate stata completata dai decreti di recepimento delle direttive comunitarie in materia diorganismidi investimento collettivo in valori ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...