Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] inflazione e crisi economiche.
6. Vanno sviluppati organidi autogestione all'interno delle imprese, scelti attraverso un verso il mercato, rimane ancora piuttosto incerto; perché il loro senso si chiarisca, bisognerà vedere se, in futuro, le imprese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] in modo individuale, i secondi in modo sociale, nel senso che se l’uomo non fosse animale sociale non li organo dei pagamenti a credito” di De Viti De Marco, in Antonio De Viti De Marco, a cura di A. Pedone, Roma-Bari 1995, pp. 161-91.
Le riviste di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] lavoro a conferire alle azioni economiche lo status di azioni comuni. In tal senso, un’economia di mercato che – come noto – è fondata cui va riconosciuta la facoltà di inviare i propri rappresentanti nell’organo direttivo dell’impresa. È difficile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] l’ammontare, la struttura e la dinamica prevedibile in senso ottimale.
Si rinuncia, in sostanza e molto spesso, a Regio decreto 21 agosto 1937 nr. 1542 è il più organico tentativo di intervenire sulle nascite, dato che per il Gran consiglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] che proponeva di risolvere i problemi con la via di mezzo, con l’arte del compromesso e del buon senso, facendosi così dipendente da un organo centrale. Dimostrava poi che in linea teorica un’esperta équipe di matematici collaboratori del ministro ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] in cui fu sempre confermato.
Con gli studi di cui si è detto si è, in un certo senso, conclusa la prima fase delle indagini del Fasiani. non è che una parte, e non la principale, nell'organismodi manovra creato dal Fascismo" (p. 365).
In un saggio ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] Giolitti, ma anche dal suo stesso consiglio superiore, massimo organo deliberativo della banca ed espressione dei principali azionisti, presieduto in di posizione in senso restrizionista del G., in apparente contraddizione con la politica di ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] a sostituire il Magazzino georgico di G. L. Targioni e G. Sella, organo ufficioso dell'Accademia dei aveva trasmessa unitamente ad altre opere del fratello, ne coglieva il senso politico quando la definiva "precious and filied with useful ideas", ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] quale, riassumendo le principali tappe di un'intensa attività politica, volle riaffermare il senso del suo impegno.
Nell' la sua attività nel Consiglio di Stato, organo nel quale era entrato nel 1917, e di cui rimase membro nonostante un decreto ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] ed economica, rispettivamente nel sensodi una maggiore apertura verso la Sinistra e di una minore intransigenza liberista. fra capitale e lavoro: "Io credo che... il nuovo organismo assunto in questi ultimi cinquanta o sessanta anni dalla società, ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...