Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] nel senso che possono esercitare la loro azione catalitica su molecole contenenti, sull'atomo di carbonio otticamente attivo, sostituenti anche notevolmente diversi fra loro. Esse sono inoltre attive (cosa rara per un enzima) in solventi organici in ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] è in grado di eradicare completamente la malattia riuscendo al tempo stesso a preservare l'organo affetto da una demolizione che fino a pochi anni fa veniva ritenuta indispensabile per la guarigione dal cancro. In questo senso notevoli successi sono ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] paesi evoluti hanno spinto nello stesso senso, per paura di essere accusati di colonialismo o di razzismo. È stato necessario il Developing Countries. Nel 1968 questo organismo è stato promosso al rango diorgano consultivo principale.
Nel 1967, un ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] in questo modo la strada alle ricerche di chimica organica, utilizzate poi nell'Ottocento dalla nascente farmacologia ai vari tipi e sottotipi di recettori possono agganciarsi sia molecole capaci di modificare, in senso positivo o negativo, la ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] droghe, nel senso farmacologico della parola. Le droghe vegetali, adoperate fin dai tempi più antichi, sono ora di grande attualità, che permetteva una sicura identificazione basata sugli organidi riproduzione delle piante. In tale classificazione, ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] di Napoli, di cui fu organo la rivista Questioni meridionali, che il C. diresse col Giordani dal 1935, anno di fondazione, al 1939, anno di " italiana nella seconda guerra mondiale; e in tal senso telegrafava a Mussolini ancora il 18 marzo 1943 (Arch ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] di riserva. Il tenditore è costituito dalle due maglie e dalla vite con doppia filettatura disenso opposto.
La trasmissione dello sforzo di due assi, dal telaio collegato al rodiggio mercé organidi sospensione. Il passo rigido del carrello è sempre ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] complessità è massima. È evidente come non esista nessun organismodi controllo visibile e concepito dall'uomo; solo nel campo stessa che non può evitare di divenire valore e portatrice disenso. Ci troveremo allora di fronte a una pura fede nelle ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] sono tali perché non richiedono l'utilizzo diorganismi interi (esperimenti in vivo) o diorgani isolati e perfusi (esperimenti ex vivo). forte componente genetica. In questo senso, i e gli modelli preclinici di grande interesse. Per animali knock ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] processo di trasformazione delle colture, dei sistemi di conduzione e dei mezzi di produzione in senso capitalistico; 22 marzo 1902, approdò al Consiglio superiore, il massimo organodi governo della stessa banca, divenendone poi presidente dal 1924 ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...