TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] anche notevoli. In tal senso si possono distinguere i Centri di rianimazione polivalenti, ormai presenti queste strutture è possibile garantire il trattamento di pazienti con una singola insufficienza d'organo; non è, tuttavia, possibile assistere in ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] negli anni l'attenzione degli studiosi, nel senso che per ogni t. si è cercato di identificare a livello molecolare il sito d fosfolipasi che, venendo a contatto con cellule diorganismi superiori contenenti fosfolipidi a livello della membrana ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] giungere ad analizzare anche il diaframma delle velari. L'aggiunta di una o più serie di filamenti, allineati in senso anteroposteriore e pendenti dalla volta del palato artificiale ha permesso di ottenere il profilo, visto dal lato sinistro o destro ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513)
Gino Frontali
La varietà dei problemi affrontati in questi ultimi anni e il conseguente ampliamento del campo di studî di questa disciplina rendono quanto [...] non un solo organo - comprende tutto l'organismo in evoluzione fra la nascita e la pubertà ed entro questi confini di età è una per il neonato e per le gravidanze successive.
In un senso più generale, l'assistenza al neonato e all'immaturo richiede ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] strettamente connessi con l'immaginazione, il senso sociale, il controllo emozionale, la coscienza di sé, il ragionamento logico, ecc il centro regolatore della pressione osmotica dei liquidi organici, il centro dissipatore del calore, il centro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] cuore, attraverso la valvola tricuspide, allo scopo di nutrire questo organo; dal cuore, il sangue fluisce verso i altri empirici a descriverlo come «il ricordo delle affezioni del senso del tatto provocate da un movimento delle arterie» (Deichgräber ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] una pustola, segno che entra in altri vocaboli con lo specifico sensodi "putrefazione". Il Khat quindi è il corpo destinato alla corruzione La collezione comprendeva modelli di corpi, di singoli organi, di particolari, di varie membra smontabili; non ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] a segregazione e riaggregazione in strati simili a quelli degli organidi origine (v. De Long e Sidman, 1970). Questi un'azione determinante sullo sviluppo e grandezza dei neuroni in senso assoluto, ma si limitano a stimolare o deprimere questi ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] , 19903).
Analogamente, nel trapianto diorgani si osserva una prevalenza di infezioni batteriche nel primo mese, senso sia positivo che negativo, sulla diffusione di agenti patogeni. Si possono ricordare, per esempio, gli episodi epidemici di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] fisiologici tradizionalmente indagati a livello diorgani, di sistemi diorgani e dell'intero organismo. Nella sua concezione c' di una punta sottile inchiostrata, in grado di tracciare una linea sulla superficie di un cilindro rotante in senso ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...