La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] senza rigettare le correlazioni tradizionali fra elementi e organi interni, di rapportare i reni non più unicamente all'acqua della professione del medico di palazzo (Taiyi xiye), usa in senso metonimico l'espressione 'medico di palazzo' per indicare ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] a qualche anno fa utilizzati per l'accertamento di alterazioni di diversi organi, sono caduti in disuso o vengono impiegati con una circoscritta diminuzione della densità parenchimale. In questo senso i reperti più evidenti sono dati dalla presenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] campi elettromagnetici può avere effetti dannosi sui tessuti organici. Di conseguenza la International Radiation Protection Association propone di limitare precauzionalmente l'esposizione ai campi di intensità 50/60 Hz a corrente alternata, generati ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] , come in generale la scienza moderna, ha smarrito il senso della giusta gerarchia e, anziché mettersi al servizio degli uomini umani prodotti biologici, teoricamente perfino parti diorganismi; sempre teoricamente, le manipolazioni genetiche possono ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] private, le banche dovrebbero ricevere l'approvazione di un organismodi controllo. In tal modo potrebbe essere definita Quest'ultima presuppone: la novità, ovvero l'essere nuovo nel senso della normativa relativa ai brevetti, vale a dire ciò che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] tangibile dello stato della materia; essa produce salute, vale a dire modifica le condizioni fisiche alterate di un organismo malato. In tal senso, la medicina si contrappone all'astronomia: essa è studio dei corpi umani avente come fine la ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] , ossa, pelle e capelli) è appena menzionato. Quindi Warda distingue dodici organi, di cui sei interni (midollo, stomaco, cuore, fegato, reni e milza) e sei esterni (i cinque sensi e il membro virile), poiché vi sono dodici mesi, mentre Ahudemmeh non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] chiaramente parte della schiera di quanti svolsero un ruolo di connessione fra la patologia degli organi del Settecento e la gastrointestinali che giocavano un ruolo decisivo in questo senso. Per curare tali disturbi Broussais si serviva dei ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] in rapporto agli arti inferiori ed è molto sviluppato in senso anteroposteriore. Il torace ha sezione rotondeggiante, a botte, da sepsi; talvolta è responsabile di crisi di apnea e danno da ipoperfusione a carico di vari organi, tra i quali il ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] è accettabile. Esso si basa sullo svolgimento di modellamenti manuali nel senso contrario alle deformazioni, eseguendo per 5-6 possono dare reazioni allergiche o di rigetto.
Tra i trapianti (la sostituzione di un organo o un tessuto insieme ai vasi ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...