La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] della CBE. Nella circostanza la commissione di ricorso ha avuto modo di affermare, da un lato, che, ai sensi del citato art. 53, si non su oggetti inanimati, ma su organismi viventi, solleva interrogativi di non poco conto, la risposta ai quali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] di un periodo di crescita e, nel contempo, l'inizio di una fase di transizione; asserzioni di questo genere indicano che la chirurgia nel senso per il pene; i trapianti diorgani e di tessuti sono ormai di routine. In breve, molte operazioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] alla medicina come scienza in senso moderno.
La mancanza di originalità della maggioranza dei medici arabi ibn Lūqā spiega il fenomeno nel modo seguente: penetrando nell'organismodi altri individui, l'aria infettata dal malato danneggia dapprima ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] da dare origine ai vari tessuti e a organi specifici. Al termine di esso, tutte le principali strutture sono complete e del collo; da tale sede la fusione progredisce in entrambi i sensi, craniale e caudale, sino a formare il cosiddetto tubo neurale. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] e deformante. Ciò non va inteso nel senso comune per cui piante, rocce e arti od organi umani presentano rassomiglianze esterne a livello visivo: questi sono soltanto scherzi o giochi di fantasia di cui possono interessarsi i bambini, mentre una ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] denominata emergenza o anche sindrome generale di adattamento, è caratterizzata da una fase di allarme con modificazioni biochimiche ormonali, da una fase di resistenza in cui l’organismo si organizza funzionalmente in senso difensivo, e da una fase ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] elettrica della singola cellula a quella di popolazioni di cellule o di interi organi e sistemi. Mentre per gli studi apicali, cioè più superficiali, di quelle cellule nervose che sono orientate in senso perpendicolare rispetto alla superficie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] importante nella neuroanatomia microscopica (che in un certo senso si può considerare fondata proprio dal suo metodo istologico presente un organismo che inibiva la crescita di Salmonella typhi. Riuscì allora a isolare dall’acqua di scarico una muffa ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] unità non sempre riescono a spiegare la totalità. In questo senso, si dice spesso (rifacendosi ad Aristotele) che "il tutto dalla collettività. La colonia nel suo complesso è un organismo, l'entità di base che dobbiamo comprendere. E come nel caso del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] Novecento prevalse un approccio organicistico.
La priorità dei fattori organici o di quelli psicologici si era riproposta come un problema urgente nel mondo (l’«esserci» di Heidegger), nella ricerca di un senso della propria esistenza anche lungo ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...