L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] newtoniana alla fisiologia, Stahl creò il concetto olistico di un "corpo organico", profondamente pervaso dall'anima. Secondo il suo stessa tendenza. Particolarmente influente in questo senso fu la sua caratterizzazione sperimentale come antisettico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] delle lesioni d'organo, quale si trova nella Morbid anatomy of some of the most important parts of the human body (1793) di Matthew Baillie (1761-1823), ossia l'anatomia patologica in senso stretto. Esempi di entità anatomopatologiche sono ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] , la specificità e la memoria. La risposta è specifica nel senso che ogni anticorpo corrisponde a un solo antigene, che è quello che ne ha provocato la produzione. L'organismo è poi in grado di 'ricordare' un precedente contatto con un antigene e ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] nuova della corporeità. In un certo senso questo secondo obiettivo risulterà il più importante. In effetti, solo la dimostrazione che l'organismo corporeo è una realtà autosufficiente e capace di generare da solo anche stati/processi 'superiori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] rimossa e permane a lungo mantenendo una sorta di equilibrio con le forze difensive dell'organismo. In questi casi il rossore e il calore del metabolismo di Garrod rientravano, in un certo senso, nel concetto di lesione biochimica, ancorché di tipo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] in cui il paziente fosse stato sul punto di perdere i sensi. Secondo Hall, questo metodo garantiva che il lavoravano nei grandi ospedali di Parigi e di Vienna) si diffuse lo scetticismo terapeutico. Osservando le lesioni degli organi al tavolo delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] umano; l'eziologia dei disturbi psichici, dunque, era di tipo organico. Tra la comunità medica, inoltre, le vecchie dottrine idee in modo chiaro e distinto attraverso i sensi, sia incapace di giudicare in maniera assennata. Voltaire immaginava un ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] intesa in senso federalista, o di devolution regionale, appare improbabile che l'attività di tutela della scientifica. Gli istituti sono: il Consiglio superiore di sanità (CSS), organo tecnico-consultivo del ministro della Sanità che esprime ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] per piani trasversi (scansioni assiali) soddisfacente in senso anatomico. Nello studio del massiccio facciale, utilizzando causa della posizione estremamente superficiale di questi organi. Con l'ecografia di essi è possibile identificare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] di medici, speziali e docenti universitari, numerosi musei specializzati in senso naturalistico e il cui scopo primario era quello di inservienti il compito di sezionare i cadaveri e di mostrare agli studenti i vari organi espiantati, Vesalio indagava ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...